Attualità

Alla scoperta di antiche tradizioni: nel Cilento rivive “Quarajesema” la vedova di Carnevale

La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata

Elena Matarazzo

14 Febbraio 2024

La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata. Si tratta di una tradizione che prevede la costruzione di una bambola con le sembianze di una vecchia, realizzata in stoffa, che viene appesa tra due terrazze il Mercoledì delle Ceneri.

InfoCilento - Canale 79

Anche quest’anno, l’Associazione Euphòria ha deciso di riportare in vita questa tradizione, vestendo la Quarajesema di nero e facendola impersonare la vedova di Carnevale. Sulla parte posteriore della bambola viene infilzata un’arancia sulla quale sono appese sette penne di gallina: ogni domenica una penna viene tolta.

L’antica tradizione

Una tradizione che risale almeno agli anni ’40 del Novecento, a Cosentini, ma che rivive oggi nella
sua interezza, dopo anni in cui parte della manifestazione era stata quasi dimenticata. Con una
complessa operazione di recupero della memoria e ricostruzione di quanto perduto – in particolare
la Ballata di Zeza – l’Associazione Euphòria ha riportato in vita il Carnevale cosentinese nella sua
completezza, grazie alle voci degli anziani che ancora ne avevano memoria. Tre i momenti principali del carnevale: la mascherata per le vie del paese, la Ballata di Zeza e la
tarantella, e, solo nel giorno di Martedì Grasso, il falò. Il momento culmine è rappresentato dalla
Ballata, la divertente messa in scena di un matrimonio ostacolato, quello tra Vicenzella, figlia di
Pulcinella e Zeza, e Zi’ Ron Nicola, suo spasimante.

La Quarajesema

Il Mercoledì Santo la Quarajesema viene rimossa e il giorno successivo viene bruciata insieme alla legna per preparare il forno nel quale verranno cotti il pane, le pastiere e la pizza chiena.

In sostanza, la Quarajesema funge da calendario, scandendo le settimane che dal Mercoledì delle Ceneri conducono alla Pasqua. Alcune strofe di vecchie canzoni popolari ricordano i caratteri attribuiti alla Quarajesema, che gli anziani che abitano il borgo ancora ricordano.

La filastrocca

Quarajesema cuossi storta

ja giranno p’ into l’orta

Se jettào pe nu muro

E se ruppette l’uosso ru culo

Quarajesema cuossi storta

ja arrubbanno menestra a l’orta

La ‘ncuntrao Carneluvaro

E ‘a pigliao cu nu palo

Quarajesema cuossi storta

a lu spitale se ne jette

e ‘ncapo re quaranta juorni

accussì edda fernette

Quarajesema cuossi storta

vaje cuglienno le foglie pe l’orta

Si te ‘ngappa lu patrone

te ‘nge roppe u purruzzone

Si te ‘ngappa la mugliera

te ‘nge roppe ‘a tabbacchera.

Pasjcarella vieni currenno

Ca le bbecchie vano carenno

le giuvani pe s’apparà

e le bbecchie pe cammarà.

(Foto: Pagina Facebook, Associazione Euphória)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home