Attualità

Torchiara: appello alla Regione per tornare nella Comunità Montana “Alento – Monte Stella”

Si punta così ad organizzare in modo efficace ed economicamente vantaggioso la gestione delle funzioni comunali

Antonio Pagano

22 Gennaio 2024

Il Comune di Torchiara, guidato dal sindaco Massimo Farro, ha avanzato apposita richiesta alla Regione Campania di essere incluso nella Comunità Montana “Alento Monte Stella”. 

La richiesta

L’Ente cilentano  ha fatto parte della Comunità Montana “Alento Monte Stella” fin dalla sua istituzione; successivamente, con la Legge Regionale della Campania 30.09.2008, n° 12, recante il “Nuovo ordinamento e disciplina delle comunità montane”,  il comune di Torchiara è stato escluso dalla Comunità Montana “Alento Monte Stella”.

Di qui ora la richiesta di richiedere al Consiglio Regionale della Campania il reinserimento del Comune nel territorio della Comunità Montana “Alento Monte Stella”; l’adesione si fonderebbe sulla possibilità concreta di organizzare in modo efficace ed economicamente vantaggioso la gestione delle funzioni comunali con vantaggi per il territorio e per la cittadinanza.

Il commento del primo cittadino

«Il Comune di Torchiara usufruisce, come gli altri undici Comuni che già fanno parte della Comunità Montana “Alento Monte Stella”, di alcuni servizi riguardanti, per esempio, le funzioni catastali, di Coordinamento Statistico, di Progetto per la Pianificazione Urbanistica ed Edilizia e, soprattutto, della Protezione Civile, Anti-incendio, Sala radio e di Primo Soccorso. Inoltre, con la stessa Comunità Montana Alento Monte Stella, il nostro Comune fa parte integrante del progetto per l’attuazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, dell’Ufficio Forestazione per l’autorizzazione per gli svincoli idrogeologici e del centro servizi territoriali (ortofoto, piani regolatori, web gis). In aggiunta, noi siamo, insieme ai Comuni che già fanno parte della C.M. Alento Monte Stella, in primis, nella stessa ATS S08, nel Gal Regeneratio, nell’Area Interna – Cilento Interno e nel Consorzio di Gestione Idrico, ASIS. Sempre insieme ai Comuni già presenti nella C.M., Torchiara fa parte dello stesso sub ambito ATO», fanno sapere da palazzo di città.

E ancora si evidenzia che «il territorio e la Comunità di Torchiara, che conta poco meno di 3 000 abitanti (in progressiva crescita da anni) oltre a confinare con la Comunità Montana stessa, ne è anche, naturalmente, parte integrante e sostanziale, da un punto di vista socio-economico e culturale. Per quanto esposto, riteniamo, che il rientro del nostro Comune di Torchiara, all’interno della Comunità Montana Alento Monte Stella contribuirebbe, senza ombra di dubbio, a rendere ancora più omogenee e coese le iniziative e le attività, che già di fatto esistono, di una intera area geografica che presenta le stesse caratteristiche orografiche, economiche e sociali, rimediando a non sempre comprensibili perimetrazioni che hanno penalizzato in questi anni, possono tuttora e potrebbero ancora penalizzare la nostra Comunità e con essa, le Comunità limitrofe». Così scrive il primo cittadino Farro.

Il ruolo delle Comunità Montane

La Comunità Montana svolge funzioni di difesa del suolo e dell’ambiente. A tal fine, realizza opere pubbliche e di bonifica montana atte a prevenire fenomeni di alterazione naturale del suolo e danni al patrimonio boschivo.

La comunità montana, altresì, attraverso l’attuazione dei piani pluriennali di sviluppo, dei programmi annuali operativi e di progetti integrati di intervento speciale per la montagna e nel quadro della programmazione di sviluppo provinciale e regionale, promuove lo sviluppo socio-economico del proprio territorio, persegue l’armonico riequilibrio delle condizioni di esistenza delle popolazioni montane, anche garantendo, d’intesa con altri enti operanti sul territorio, adeguati servizi capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita. La comunità montana infine concorre, nell’ambito della legislazione vigente, alla valorizzazione della cultura locale e favorisce l’elevazione culturale e professionale delle popolazioni montane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home