Attualità

Montano Antilia: sarà implementato il servizio di bike sharing

L'Ente ha aderito all’Avviso pubblico per il programma “Siti naturali Unesco per il clima 2023” indetto dal Mase

Antonio Pagano

6 Gennaio 2024

Il Comune di Montano Antilia, guidato dal sindaco Luciano Trivelli, punta ad implementare il servizio di bike sharing con l’installazione di una pensilina fotovoltaica in loc. Chiaia; la postazione bike sharing di Montano, composta da 6 biciclette a pedalata assistita, è importante non solo per i cittadini ma soprattutto per i turisti che possono scegliere di visitare Montano Antilia e il suo territorio spostandosi su bici elettriche. L’iniziativa era stata promossa e finanziata dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Le risorse

L’Ente ha aderito all’avviso pubblico per il programma “Siti naturali Unesco per il clima 2023” indetto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;  l’avviso istituisce il programma “Siti naturali UNESCO per il Clima 2023” che finanzia interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei comuni ricadenti, in tutto o in parte nei siti UNESCO d’interesse naturalistico.

Sono beneficiari del programma per l’anno 2023 i comuni ricadenti nei perimetri delle riserve della biosfera del programma man and the Biosphere (MAB) UNESCO e nei perimetri dei parchi nazionali per i siti elementi italiani del patrimonio culturale immateriale UNESCO, tra i quali è compreso il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; il PNCVDA è stato individuato quale potenziale beneficiario  di € 3.018.762,00.

Il Comune cilentano ha così approvato la proposta progettuale di fattibilità tecnica ed economica relativa ai lavori di “Implementazione del servizio di bike/sharing con pensilina fotovoltaica in località Chiaia” nell’importo complessivo di € 80.000,00. 

Gli interventi finanziabili 

Gli interventi ammissibili devono partire da un approccio basato sulle cosiddette Nature-Based Solutions, soluzioni multifunzionali fondate sul presupposto di riportare la natura in un buono stato di salute ed in grado di coniugare i benefici ambientali a quelli sociali ed economici nonché di favorire la resilienza da parte degli ecosistemi. 

Ogni proposta progettuale deve essere afferente alle seguenti tipologie di intervento: adattamento ai cambiamenti climatici; efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico nella disponibilità dei comuni rientranti nei siti UNESCO o nei Parchi nazionali; realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile; gestione forestale sostenibile; innovazione tecnologica per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi. 

Per i Comuni rientranti nel perimetro del Parco l’importo massimo di progetto ammesso è di € 80.000,00 mentre per quelli rientranti  nelle aree contigue l’importo massimo di progetto ammesso è di € 40.000,00. Nel caso di proposta progettuale congiunta, l’importo complessivo è pari alla somma del finanziamento spettante per ciascun Comune associato. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Torna alla home