Cilento

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Luisa Monaco

12 Novembre 2023

Melograno per le donne

Il Cilento, è una terra ricca di tradizioni millenarie e prodotti unici. Tra le sue gemme gastronomiche spicca il melograno, un frutto che non solo delizia il palato ma è anche intriso di storia e simbolismo. Nel mese di novembre, il melograno raggiunge la sua piena maturazione, offrendo un’esplosione di colori e sapori che si sposano perfettamente con la ricca tradizione culinaria cilentana.

InfoCilento - Canale 79

Il Melograno nel Cilento

Simbolo di Prosperità e Fortuna Il melograno è più di un semplice frutto nel Cilento; è un simbolo di prosperità, fertilità e fortuna. La sua presenza è comune nei giardini delle case cilentane, dove le piante maestose donano i loro frutti succosi e invitanti. La sua storia è intrecciata con leggende locali e riti antichi, che attribuiscono al melograno un potere magico e protettivo.

Ricette tradizionali cilentane con il Melograno

Insalata di Melograno e Arance: Ingredienti: Melograno Arance Rucola Formaggio feta Noci Olio d’oliva e aceto balsamico. Procedimento: Sbucciate e tagliate le arance a fette. Mescolate la rucola con le arance, aggiungete il melograno, il formaggio feta sbriciolato e le noci. Condite con olio d’oliva e aceto balsamico. Salsa al Melograno per Carne: Ingredienti: Succo di melograno Miele Aglio tritato Sale e pepe Rosmarino fresco Procedimento: In un pentolino, mescolate il succo di melograno, il miele, l’aglio, il sale e il pepe. Cuocete a fuoco lento fino a quando la salsa si addensa leggermente. Aggiungete il rosmarino fresco prima di servire su carni grigliate.

Come gustare i Melograni nel mese di Novembre

Il mese di novembre è il momento ideale per gustare i melograni cilentani nella loro massima espressione. Ecco alcuni modi per farlo: Frutta Fresca: Semplicemente sbucciare e gustare i chicchi di melograno freschi è un piacere in sé. Il loro sapore dolce e leggermente acidulo è una vera delizia. Spremuta di Melograno: Estrai il succo di melograno fresco e prepara una bevanda rinfrescante e salutare. Puoi anche mescolarlo con altre bevande o cocktail per un tocco speciale.

Decorazioni e Centrotavola

I chicchi di melograno sono perfetti per decorare piatti, dessert o creare centrotavola autunnali. La loro vivace tonalità rosso rubino aggiunge un tocco di eleganza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home