Cilento

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Luisa Monaco

12 Novembre 2023

Melograno per le donne

Il Cilento, è una terra ricca di tradizioni millenarie e prodotti unici. Tra le sue gemme gastronomiche spicca il melograno, un frutto che non solo delizia il palato ma è anche intriso di storia e simbolismo. Nel mese di novembre, il melograno raggiunge la sua piena maturazione, offrendo un’esplosione di colori e sapori che si sposano perfettamente con la ricca tradizione culinaria cilentana.

Il Melograno nel Cilento

Simbolo di Prosperità e Fortuna Il melograno è più di un semplice frutto nel Cilento; è un simbolo di prosperità, fertilità e fortuna. La sua presenza è comune nei giardini delle case cilentane, dove le piante maestose donano i loro frutti succosi e invitanti. La sua storia è intrecciata con leggende locali e riti antichi, che attribuiscono al melograno un potere magico e protettivo.

Ricette tradizionali cilentane con il Melograno

Insalata di Melograno e Arance: Ingredienti: Melograno Arance Rucola Formaggio feta Noci Olio d’oliva e aceto balsamico. Procedimento: Sbucciate e tagliate le arance a fette. Mescolate la rucola con le arance, aggiungete il melograno, il formaggio feta sbriciolato e le noci. Condite con olio d’oliva e aceto balsamico. Salsa al Melograno per Carne: Ingredienti: Succo di melograno Miele Aglio tritato Sale e pepe Rosmarino fresco Procedimento: In un pentolino, mescolate il succo di melograno, il miele, l’aglio, il sale e il pepe. Cuocete a fuoco lento fino a quando la salsa si addensa leggermente. Aggiungete il rosmarino fresco prima di servire su carni grigliate.

Come gustare i Melograni nel mese di Novembre

Il mese di novembre è il momento ideale per gustare i melograni cilentani nella loro massima espressione. Ecco alcuni modi per farlo: Frutta Fresca: Semplicemente sbucciare e gustare i chicchi di melograno freschi è un piacere in sé. Il loro sapore dolce e leggermente acidulo è una vera delizia. Spremuta di Melograno: Estrai il succo di melograno fresco e prepara una bevanda rinfrescante e salutare. Puoi anche mescolarlo con altre bevande o cocktail per un tocco speciale.

Decorazioni e Centrotavola

I chicchi di melograno sono perfetti per decorare piatti, dessert o creare centrotavola autunnali. La loro vivace tonalità rosso rubino aggiunge un tocco di eleganza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home