Vallo di Diano

Trasporto scolastico nel Vallo di Diano: studenti e Autolinee Curcio a confronto

Il 20 ottobre un incontro tra l’amministratore delegato dell’azienda di trasporti, Giuseppe Curcio. A Polla erano presenti studenti

Federica Pistone

25 Ottobre 2023

Il 20 ottobre si è tenuto nella sede delle Autolinee Curcio, a Polla, un incontro tra l’amministratore delegato dell’azienda di trasporti, Giuseppe Curcio, e alcune associazione studentesche della provincia. Negli uffici di Polla erano presenti delegazioni dell’Unione studenti del Vallo di Diano, i rappresentanti dell’istituto scolastico della scuola di Teggiano “Pomponio Leto”, e degli studenti universitari appartenenti al gruppo Link Coordinamento Universitario (Fisciano).

Problematiche relative al trasporto scolastico nel Vallo di Diano

L’incontro, il secondo nella sede della Curcio, nasce dalla volontà di parlare delle problematiche relative al trasporto scolastico – e non solo – nel Vallo di Diano e nella provincia di Salerno. Per circa due ore si è discussi su vari temi con molteplici obiettivi.

Conoscenza delle problematiche degli studenti
Conoscenza delle linee guida di un’azienda di trasporti
Problematica dei trasporti locali
Stato generale del trasporto scolastico valdianese
Sicurezza del trasporto scolastico
Tempi di attesa degli studenti
Tempi di percorrenza delle corse
Ottimizzazione delle coincidenze
Costi delle corse e degli abbonamenti
Problematiche del trasporto scolastico interregionale
Problematiche del trasporto universitario dal Vallo di Diano per Fisciano e da Salerno per Fisciano
Ruolo della cooperativa di trasporti Cotrac

Al termine del cordiale e soprattutto collaborativo incontro si è decisi di lasciare una “linea aperta” per affrontare le problematiche, una linea aperta che vuole essere allargata ad altre realtà di trasporto e ad altre realtà scolastiche per affrontare nello specifico le problematiche. Sono previsti in futuro nuovi incontri.

La ditta Curcio: dichiarazioni

“Siamo felici di questo incontro – ha dichiarato Giuseppe Curcio – e siamo felici di far sentire agli studenti la nostra vicinanza. Ci sono stati esposti alcune problematiche relative al trasporto scolastico in generale e abbiamo dato dei consigli agli studenti. Per quanto concerne le istanze che riguardano la nostra azienda abbiamo riscontrato alcuni punti da migliorare, e che affronteremo, e soprattutto molta soddisfazione da parte degli studenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home