Attualità

Gal Vallo di Diano: consegnati primi contributi per prevenire i danni da fauna selvatica

Gal Vallo di Diano: consegnati primi contributi per prevenire i danni da fauna selvatica

Federica Pistone

24 Ottobre 2023

Consegnati oggi i primi Decreti di concessione dei contributi a fondo perduto relativi alla Tipologia d’Intervento 4.4.1. – Prevenzione dei danni da fauna, il cui bando è scaduto lo scorso 30 giugno. “Con questa azione, spiega la Presidente Angela D’Alto, il GAL Vallo di Diano sostiene in modo concreto chi oggi vuole continuare la coltivazione dei terreni tutelandoli dai frequenti danni causati dalla fauna selvatica”. La Presidente Angela D’Alto ha rimarcato che anche questo tipo di intervento svolge un’azione importante di tutela ambientale e presidio del territorio e va ad aggiungere un altro passo nella direzione del contrasto all’annoso problema degli animali vaganti. In particolare, questa tipologia d’intervento consentirà alle aziende agricole risultate beneficiarie, di realizzare delle recinzioni fisse a tutela dei propri terreni mediante un contributo pari al 100% della spesa progettuale ammessa”.

Il Gal a sostegno di chi vuole continuare a coltivare terreni

Soddisfazione viene espressa dall’intero Consiglio di Amministrazione, anche in ragione della rapidità con la quale si è arrivati alla notifica dei Decreti di finanziamento ai beneficiari, nonostante le complesse procedure a cui il GAL è sottoposto ai sensi delle disposizioni regionali sul PSR.

In queste ore si è inoltre dato avvio all’iter istruttorio delle ulteriori 43 domande di finanziamento pervenute al GAL per un importo richiesto di circa 1 milione di euro, a seguito della pubblicazione dei bandi 4.4.1.e 6.4.1. (recinzioni e servizi agrituristici) scaduti il 20 ottobre scorso, per continuare a dare risposte concrete al territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home