Cucina

Le sorbe, un frutto autunnale della nostra tradizione

Le sorbe sono un frutto autunnale dalle proprietà nutritive e salutari. Sono ricche di vitamina C, e hanno proprietà digestive e antiossidanti

Luisa Monaco

2 Ottobre 2023

Sorbe

L’autunno è la stagione dei frutti di bosco, e tra questi troviamo le sorbe, un frutto dalle origini antiche che è parte della nostra tradizione culinaria. Le sorbe sono un frutto originario dell’Europa e dell’Asia, e sono conosciute fin dall’antichità. In Italia, le sorbe sono coltivate principalmente nel Nord e nel Centro, e sono utilizzate per la preparazione di marmellate, gelatine, liquori e sorbettini.

InfoCilento - Canale 79

Caratteristiche delle sorbe

Le sorbe sono frutti rotondi o ovali, di colore giallo o arancione, e hanno una polpa acidula e aromatica. Il loro sapore ricorda quello delle pere, ma è più aspro. Le sorbe sono ricche di vitamina C, e hanno proprietà digestive e antiossidanti.

Cultivar

Esistono diverse cultivar di sorbe, tra le quali le più diffuse sono:

  • Sorbo domestico (Sorbus domestica): questa è la cultivar più comune, e produce frutti di grandi dimensioni, di colore giallo o arancione.
  • Sorbo montano (Sorbus aucuparia): questa cultivar produce frutti di dimensioni più piccole, di colore rosso scuro.
  • Sorbo degli uccelli (Sorbus torminalis): questa cultivar produce frutti di dimensioni medie, di colore giallo-verde.

Coltivazione

Le sorbe sono piante rustiche che si adattano a diversi tipi di terreno. La loro coltivazione è relativamente semplice, ma è importante scegliere un terreno ben drenato e soleggiato. Le sorbe si possono piantare in autunno o in primavera, e necessitano di una potatura annuale per mantenere la forma dell’albero.

Raccolta

Le sorbe sono mature quando la loro polpa è morbida e la buccia è di colore giallo o arancione. La raccolta si effettua in autunno, quando i frutti sono completamente maturi.

Conservazione

Le sorbe possono essere consumate fresche, ma possono essere conservate anche per diversi mesi. Per conservarle fresche, è necessario lavarle e asciugarle accuratamente, e poi riporle in un luogo fresco e asciutto. Le sorbe possono essere anche congelate, o trasformate in marmellate, gelatine, liquori e sorbettini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home