Attualità

Un “solidus” rinvenuto a Paestum

La Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Orientale di Napoli, dirette da Fausto Longo, ha portato alla luce una moneta di bronzo con il viso dell’imperatore Marco Aurelio Probo e una gemma con l’immagine di Zeus

Serena Vitolo

27 Settembre 2023

Paestum

La Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Orientale di Napoli, dirette da Fausto Longo, ha portato alla luce una moneta di bronzo con il viso dell’imperatore Marco Aurelio Probo e una gemma con l’immagine di Zeus su trono, con l’aquila e lo scettro.

Le scoperte archeologiche sono state effettuate in una zona di 700 metri, quasi del tutto finora inesplorata, ricca a quanto pare di tracce vivide riconducibili alla funzione dell’impianto termale a Paestum.

Finora, dalle campagne di scavo erano emerse centinaia di ex voto, statue ed altari ma la particolarità di questa occasione è il luogo in cui il solidus, il soldo di bronzo dedicato a Marco Aurelio Probo, è stato scoperto. Si tratta di un’area dedicata alle terme, attività ritenuta quotidiana sulla quale si incentrava la vita di un’epoca che continua a dimostrare larghezza di vedute, modernità ed attenzione al benessere fisico ed interiore.

Presenza di monete a conferma dell’uso delle terme

La presenza di monete conferma l’uso delle terme fino al III secolo d.C., mentre le mura crollate fanno pensare ad un forte sisma in seguito al quale le terme, che s’affacciano sull’asse viario Porta Marina-Porta Sirena, non furono mai ricostruite con lo spopolamento dell’area.

Enorme soddisfazione da parte della direttrice Tiziana D’Angelo che, nell’occasione, ha comunicato al pubblico la riapertura del museo, chiuso per lavori di manutenzione e restyling.

Nello specifico di quest’ultima scoperta, è confermabile che la storia di Paestum testimonia l’influenza dei Greci nell’Italia meridionale e l’importanza di Poseidonia come centro culturale e commerciale dell’epoca.

Le rovine di Paestum sono una testimonianza preziosa del passato e offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella ricca storia dell’antica Magna Grecia.

Paestum “vive e prospera” come importante centro commerciale dell’epoca

Paestum è un antico sito archeologico della Campania, noto per i suoi ben conservati templi greci e le sue rovine. La storia di Paestum risale a oltre 2.500 anni fa, quando fu fondata come colonia greca chiamata “Poseidonia” nel 600 a.C. dai coloni greci provenienti da Sybaris. La città prosperò come importante centro commerciale nel periodo arcaico, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa del Mar Tirreno e al suo fertile terreno agricolo.

Oggi, Paestum è un’importante attrazione turistica e un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oltre ai templi, le rovine includono anche le mura della città, il teatro e le abitazioni degli antichi abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home