Attualità

Eboli: SonoTerra Festival

Poesia, filosofia e arte in un nuovo connubio con l’agricoltura. La singolare iniziativa a Eboli il 30 settembre

Silvana Scocozza

26 Settembre 2023

L’O.P. Solco Maggiore si fa interprete della necessità di promuovere l’ortofrutta attingendo a linguaggi nuovi, ad ambiti diversi da quello strettamente pubblicitario, per far emergere le intersezioni tra poesia, filosofia e arte con gli aspetti più radicali dell’agricoltura.

InfoCilento - Canale 79

Il 30 settembre 2023, a partire dalle 18.30, appuntamento a Ebolipresso la Basilica San Pietro Alli Marmi ed il Convento dei Frati Cappuccini, in Via San Pietro Alli Marmi, – per l’anteprima del SonoTerra Festival. Il tema di questa edizione è: “Gratitudine”.

Preservare e valorizzare il territorio attraverso la coltivazione degli ortaggi e della frutta

Un’occasione utile per raccontare l’ortofrutta della OP Solco Maggiore ed il mondo agricolo in generale dal nostro punto di osservazione, a partire dallo studio delle origini dell’agricoltura e dagli infiniti risvolti ed implicazioni scaturite dal momento in cui l’uomo ha imparato ad addomesticarla; per offrire nuovi spunti di riflessione al dibattito sempre attuale sul sistema agricolo e su tutto ciò che lo riguarda; per dare spazio al ruolo energicamente attivo delle aziende agricole che si impegnano a preservare e valorizzare il territorio attraverso la coltivazione degli ortaggi e della frutta che la OP commercializza.

Il programma

Un festival di chi semina e raccoglie, di chi mette a frutto le sue conoscenze e non smette di fare ricerca e scovare le risposte anche negli angoli più reconditi dell’archeologia, per proteggere la ricchezza della propria terra e ricambiarla con gratitudine.

  • ore 18,30 presso la Basilica di San Pietro Alli Marmi – Incontro con il poeta e filosofo Marco Guzzi sul tema: “Il Ringraziamento – un luogo di beatitudine”. Fondatore del movimento “Darsi pace”, Marco Guzzi si fa promotore di una nuova cultura della pace fondata sul lavoro interiore di ogni individuo: una trasformazione antropologica che passa anche per la gratitudine, fuori da ogni retorica. Introduce Padre Giuseppe Celli, Frate Minore Cappuccino.
  • ore 20:00 Degustazione dei prodotti della O.P. Solco Maggiore a cura dello chef Geppino Croce. Conosciuto come “chef contadino”, Geppino Croce è appassionato alla tradizione della sua terra e declinerà questa passione nella preparazione dell’ortofrutta di “Solco Maggiore”.
  • ore 21:00 Esibizione musicale degli “Harmonikos Quartet” con lo spettacolo “I volti della fisarmonica”. Quattro ragazzi con la passione per la fisarmonica che, insieme alla violoncellista Teresa Vallese, riportano dolci melodie alle porte dei nostri cuori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home