Attualità

Animali in premio nella “Riffa” in onore di San Francesco a Padula. L’Oipa chiede annullamento e scrive a sindaca e Vescovo

“Si mettono in palio animali in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale"

Federica Pistone

21 Settembre 2023

Oipa Padula

Polemiche per la “Riffa degli agnelli” in programma nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Francesco a Padula. L’Oipa Italia, tramite il suo ufficio legale, ha inviato una richiesta di annullamento della Riffa, alla sindaca di Padula, Michela Cimino e al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca.

La posizione dell’Oipa

“Si mettono in palio agnelli vitelli, maiali, conigli, galline e polli in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale, rimarca l’Organizzazione internazionale protezione animali, ma è quel che accade ogni anno a Padula, in provincia di Salerno. Gli animali, tanto amati dal Santo di Assisi, vengono dati in premio come fossero oggetti”.

Per questo l’organizzazione animalista ha chiesto espressamente l’annullamento dell’evento in programma a Padula il prossimo 8 ottobre. “L’associazione si riserva d’intervenire nelle sedi opportune qualora in quel contesto di rilevassero attività che possano configurare illeciti a danno degli animali”. L’Oipa dà in questo modo voce, oltre agli animali, anche alle persone che in questi giorni stanno segnalando l’evento all’associazione.

L’istanza rileva inoltre che: “Seguendo l’esempio di diverse Regioni, come per esempio la Lombardia, è al vaglio anche della Regione Campania lo studio sulla possibilità d’introdurre un divieto di messa in palio e/o utilizzo, in occasione di feste, sagre, manifestazioni ecc., di animali come premio. (…). Un auspicato intervento legislativo di questo tipo dovrebbe indurre l’Amministrazione comunale, garante per legge della tutela degli animali presenti sul suo territorio, a escludere l’esecuzione di eventi che, con tutto il rispetto, rappresentano un retaggio antico ed obsoleto rispetto all’attuale cultura popolare”.

L’articolo 9 della Costituzione italiana tutela degli animali che godono, grazie al Trattato internazionale di Lisbona, la qualifica di “esseri senzienti”, quindi è tempo di superare tradizioni obsolete che offendono gli animali e chi li ama, osserva l’Oipa.

Le iniziative dell’Oipa

L’associazione lancerà in serata nei suoi canali social una protesta online consente a chiunque d’inviare un’email al sindaco e al vescovo con la richiesta di rinunciare a questa tradizione che, oltre a non rispettare gli animali oggetto della lotteria, non è coerente con l’insegnamento di San Francesco.

La replica degli organizzatori

Il Comitato organizzatore degli eventi in onore di San Francesco ha tenuto a ribadire, dal suo canto, che gli animali non subiscono alcun maltrattamento. Peraltro la documentazione di ogni animale della “Riffa” viene controllata e vidimata dal servizio veterinario dell’Asl Salerno. Ed infine che sicuramente lo scopo dell’evento non è quello di mandare alla macellazione gli animali che sono offerti simbolicamente per devozione al Santo Patrono d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home