Attualità

Animali in premio nella “Riffa” in onore di San Francesco a Padula. L’Oipa chiede annullamento e scrive a sindaca e Vescovo

“Si mettono in palio animali in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale"

Federica Pistone

21 Settembre 2023

Oipa Padula

Polemiche per la “Riffa degli agnelli” in programma nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Francesco a Padula. L’Oipa Italia, tramite il suo ufficio legale, ha inviato una richiesta di annullamento della Riffa, alla sindaca di Padula, Michela Cimino e al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca.

La posizione dell’Oipa

“Si mettono in palio agnelli vitelli, maiali, conigli, galline e polli in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale, rimarca l’Organizzazione internazionale protezione animali, ma è quel che accade ogni anno a Padula, in provincia di Salerno. Gli animali, tanto amati dal Santo di Assisi, vengono dati in premio come fossero oggetti”.

Per questo l’organizzazione animalista ha chiesto espressamente l’annullamento dell’evento in programma a Padula il prossimo 8 ottobre. “L’associazione si riserva d’intervenire nelle sedi opportune qualora in quel contesto di rilevassero attività che possano configurare illeciti a danno degli animali”. L’Oipa dà in questo modo voce, oltre agli animali, anche alle persone che in questi giorni stanno segnalando l’evento all’associazione.

L’istanza rileva inoltre che: “Seguendo l’esempio di diverse Regioni, come per esempio la Lombardia, è al vaglio anche della Regione Campania lo studio sulla possibilità d’introdurre un divieto di messa in palio e/o utilizzo, in occasione di feste, sagre, manifestazioni ecc., di animali come premio. (…). Un auspicato intervento legislativo di questo tipo dovrebbe indurre l’Amministrazione comunale, garante per legge della tutela degli animali presenti sul suo territorio, a escludere l’esecuzione di eventi che, con tutto il rispetto, rappresentano un retaggio antico ed obsoleto rispetto all’attuale cultura popolare”.

L’articolo 9 della Costituzione italiana tutela degli animali che godono, grazie al Trattato internazionale di Lisbona, la qualifica di “esseri senzienti”, quindi è tempo di superare tradizioni obsolete che offendono gli animali e chi li ama, osserva l’Oipa.

Le iniziative dell’Oipa

L’associazione lancerà in serata nei suoi canali social una protesta online consente a chiunque d’inviare un’email al sindaco e al vescovo con la richiesta di rinunciare a questa tradizione che, oltre a non rispettare gli animali oggetto della lotteria, non è coerente con l’insegnamento di San Francesco.

La replica degli organizzatori

Il Comitato organizzatore degli eventi in onore di San Francesco ha tenuto a ribadire, dal suo canto, che gli animali non subiscono alcun maltrattamento. Peraltro la documentazione di ogni animale della “Riffa” viene controllata e vidimata dal servizio veterinario dell’Asl Salerno. Ed infine che sicuramente lo scopo dell’evento non è quello di mandare alla macellazione gli animali che sono offerti simbolicamente per devozione al Santo Patrono d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Tg InfoCilento 20 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Torna alla home