Attualità

Nel Cilento una strada intitolata al cantautore Pierangelo Bertoli

La volontà è quella di poter intitolare una strada pubblica a Pierangelo Bertoli cantautore ed artista italiano di larga fama

Antonio Pagano

8 Settembre 2023

Il Comune di Celle di Bulgheria, guidato dal sindaco Gino Marotta, ha deciso di intitolare una via cittadina, in particolare la strada pubblica “Crocevia”, al cantautore italiano Pierangelo Bertoli (5 novembre 1942 – 7 ottobre 2002). Si tratta di una proposta di un cittadino locale. La volontà è quella di poter intitolare una strada pubblica a Pierangelo Bertoli cantautore ed artista italiano di larga fama, protagonista di battaglie culturali e propugnatore di valori sociali sia attraverso le sue canzoni sia attraverso la sua persona.

La scelta dell’Ente

L’istanza di designazione della via, non determina particolari problemi successivi di cambio indirizzo, perchè è una strada nuova dove abitano ad oggi poche persone. Di qui il via libera dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gino Marotta.

Pierangelo Bertoli: la biografia

Il cantautore emiliano Pierangelo Bertoli nasce a Sassuolo, in provincia di Modena, il 5 novembre 1942, da una famiglia operaia. A dieci mesi è colpito da una grave forma di poliomielite che lo privò dell’uso degli arti inferiori, e dunque fin da piccolo cominciò a muoversi in carrozzina. A causa di un tumore ai polmoni, morì la mattina del 7 ottobre 2002, all’età di 59 anni.

Considerato un vero e proprio “cantastorie” e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000. Spaziò dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.  Pierangelo Bertoli è stato paragonato ai celebri compositori di ballate politiche popolari del passato.

Amava la sua terra e fu spesso impegnato in iniziative di solidarietà e beneficenza. Le sue canzoni infatti raccontano le sue origini, le ingiustizie del mondo, la guerra e la vita. La sua popolarità e autorevolezza crebbe a tal punto da diventare maestro e mentore di artisti come Luciano Ligabue.

Da molti viene riconosciuto come un emblema storico della canzone italiana d’autore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home