• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento una strada intitolata al cantautore Pierangelo Bertoli

La volontà è quella di poter intitolare una strada pubblica a Pierangelo Bertoli cantautore ed artista italiano di larga fama

A cura di Antonio Pagano Pubblicato il 8 Settembre 2023
Condividi

Il Comune di Celle di Bulgheria, guidato dal sindaco Gino Marotta, ha deciso di intitolare una via cittadina, in particolare la strada pubblica “Crocevia”, al cantautore italiano Pierangelo Bertoli (5 novembre 1942 – 7 ottobre 2002). Si tratta di una proposta di un cittadino locale. La volontà è quella di poter intitolare una strada pubblica a Pierangelo Bertoli cantautore ed artista italiano di larga fama, protagonista di battaglie culturali e propugnatore di valori sociali sia attraverso le sue canzoni sia attraverso la sua persona.

InfoCilento - Canale 79

La scelta dell’Ente

L’istanza di designazione della via, non determina particolari problemi successivi di cambio indirizzo, perchè è una strada nuova dove abitano ad oggi poche persone. Di qui il via libera dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gino Marotta.

Pierangelo Bertoli: la biografia

Il cantautore emiliano Pierangelo Bertoli nasce a Sassuolo, in provincia di Modena, il 5 novembre 1942, da una famiglia operaia. A dieci mesi è colpito da una grave forma di poliomielite che lo privò dell’uso degli arti inferiori, e dunque fin da piccolo cominciò a muoversi in carrozzina. A causa di un tumore ai polmoni, morì la mattina del 7 ottobre 2002, all’età di 59 anni.

Considerato un vero e proprio “cantastorie” e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000. Spaziò dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.  Pierangelo Bertoli è stato paragonato ai celebri compositori di ballate politiche popolari del passato.

Amava la sua terra e fu spesso impegnato in iniziative di solidarietà e beneficenza. Le sue canzoni infatti raccontano le sue origini, le ingiustizie del mondo, la guerra e la vita. La sua popolarità e autorevolezza crebbe a tal punto da diventare maestro e mentore di artisti come Luciano Ligabue.

Da molti viene riconosciuto come un emblema storico della canzone italiana d’autore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.