Eventi

Battipaglia: Lapide commemorativa in ricordo di Scotellaro e il giovane bufalaro Montefusco

L'appuntamento è in programma il prossimo 10 settembre. Prevista anche una mostra su Rocco Scotellaro

Silvana Scocozza

1 Settembre 2023

Bufalara Battipaglia

Su tutto il territorio provinciale continuano le cerimonie in ricordo di Rocco Scotellaro, e domenica alle ore 10 sarà apposta una lapide commemorativa sul luogo dell’incontro tra Rocco Scotellaro e il giovane bufalaro Cosimo Montefusco.
L’evento si realizza nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla nascita dello scrittore e politico.

La cerimonia

L’apposizione della lapide avverrà alla presenza della sindaca di Battipaglia Cecilia Francese e dell’assessore alla Cultura Silvana Rocco.
Ci sarà inoltre la declamazione di alcune poesie di Scotellaro e la testimonianza di Nicoletta Cirillo, moglie del bufalaro Cosimo Montefusco.

Inoltre domenica 10 settembre dalle ore 10 sarà possibile visitare la mostra su Rocco Scotellaro presso il museo della Bufala e della Mozzarella con percorsi guidati, degustazioni e uno spettacolo teatrale.

Cosimo Montefusco e Rocco Scotellaro

«Montefusco Cosimo fu Nunziante è un ragazzo di 17 anni che fa l’aiuto bufalaro a Campolongo e che non sa ancora, come si dice, il mondo: è l’erede del secolare mestiere del padre». Il racconto-intervista, “Nel cuore della Bufàla”, con la lunga nota introduttiva di Scotellaro, è parte del libro “ Contadini del Sud”, pubblicato da Laterza nel 1954. Scotellaro in quel testo pubblicato postumo fa parlare cinque contadini, e rivela come essi, nel racconto della propria esistenza, abbiano coscienza di sé stessi, consapevolezza delle istanze e degli interessi di altri, diversi da loro, nonché del proprio destino.

Il capitolo dedicato a Cosimo Montefusco si sofferma sulla capacità che i bufalari della piana del Sele avevano di chiamare i loro animali per nome e ‘cognome’. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Torna alla home