Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 2 settembre | Ecco l’Almanacco

Giovanni Verga Nato a Catania e morto nella stessa città nel 1922, è stato uno scrittore dalla fama inestimabile, padre del verismo, drammaturgo d’eccezione.

Serena Vitolo

2 Settembre 2023

Almanacco del 2 settembre 2023:

InfoCilento - Canale 79

Giovanni Verga, nato il 2 settembre del 1840,  è tra i narratori italiani più noti della seconda metà dell’800. Fu autore di romanzi, novelle e testi teatrali e il suo nome è legato indissolubilmente al movimento del Verismo italiano.

Per descrivere un mondo come quello siciliano, fisso nei propri valori, Verga sceglie di adottare un tipo di scrittura oggettiva, priva dei sentimenti e delle opinioni dell’autore. Questo tipo di scrittura rientra all’interno della poetica dell’impersonalità, che vuole guardare il mondo dei contadini e dei pescatori da una certa distanza, al fine di restituirne la verità, usando le parole della narrazione popolare e mettendo al centro il fatto nudo e crudo.

Santi del giorno:

Sant’Elpidio (Abate)
Santa Sonia
San Nonnoso sul Monte Soratte (Priore)
San Prospero di Tarragona (Vescovo venerato a Camogli)
Sant’Antonino di Apamea (Martire)

Etimologia: Sonia, versione russa di Sofia, questo personale si è diffuso in tutta Italia specie nel secondo dopoguerra. Deriva direttamente dal termine greco “sophia”, “saggezza”, che indicava anche la divinità preposta a questa dote, chiamata, appunto, “Sophia”.

Proverbio del giorno:
Uomo avvisato, mezzo salvato.

Aforisma del giorno:
La povertà è gratis. (Leo Longanesi)

Accadde Oggi:

1945 – Finisce la Seconda guerra mondiale Ridotto allo stremo per le gravi perdite umane e gli ingenti danni provocati dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, il Giappone si vede costretto ad alzare bandiera bianca.

Sei nato oggi? Intelligenza, senso pratico e una buona dose di creatività ti permettono di essere molto apprezzato nella professione. Al lavoro però attribuisci un’importanza relativa, lo svolgi con serietà ma cerchi, e spesso trovi, la tua realizzazione nell’amore, nelle amicizie, nei tuoi interessi culturali e nei viaggi.

Celebrità nate in questo giorno:

1840 – Giovanni Verga Nato a Catania e morto nella stessa città nel 1922, è stato uno scrittore dalla fama inestimabile, padre del verismo, drammaturgo d’eccezione.

1938 – Giuliano Gemma Nato a Roma, è stato un attore che ha esordito al cinema come stuntman (sostituendo gli attori nelle scene pericolose). Dopo le prime particine, ha ottenuto ruoli da protagonista in svariati film di successo.

1964 – Keanu Reeves Attore canadese, nato a Beirut (capitale del Libano), il cui nome in hawaiano significa «brezza leggera che sale (dal mare verso i monti)». Da tutti identificato con “Neo”.

Scomparsi oggi:

1937 – Pierre de Coubertin È stato il più insigne promotore dei valori educativi dello sport, lasciando alla comunità internazionale una preziosa eredità che si rinnova ogni quattro anni. Nato a Parigi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home