Eventi

Premio Fabula, attesa per l’arrivo dell’attore Paolo Conticini: “Questa manifestazione ha un appeal profondo, esserne ospite è un piacere”

Proseguono gli appuntamenti con il Premio Fabula. Ospite di domani, martedì 29 agosto, l'attore Paolo Conticini.

Roberta Foccillo

28 Agosto 2023

«Mi occorrono energie per affrontare nuovi sogni», scrive Paolo Conticini sulla sua pagina Instagram. Una presentazione concisa di sé che sembra riconoscere nel Premio Fabula l’incastro perfetto. Sarà per questo che, dopo il primo incontro con dreamers a luglio, l’attore ha deciso di tornare a Bellizzi. Domani, martedì 29 agosto, sarà proprio Paolo Conticini il big al centro della seconda giornata della 13esima edizione dell’iniziativa culturale (“Supereroi” il tema di quest’anno) in programma fino a sabato 2 settembre. Ecco il programma del giorno 2. Si comincia alle 16, appuntamento in Aula Consiliare con i creativi più grandi, maglie verdi. Per loro il laboratorio “Scrivimi una canzone”, le parole e la musica con Piervito Grisù.

Gli incontri

Alle 17 ci si sposta in Arena Troisi (Via Nino Bixio, 9) per incontrare una giovane amica del Premio. I ragazzi si ritroveranno di fronte un ex “affabulatrice”, un tempo seduta sulle gradinate dell’arena con i suoi coetanei, oggi giovane autrice del suo primo romanzo. In poltrona ci sarà Martina Venosa, 17 anni di Battipaglia, che presenta il libro “Ancora una notte con te”. Ha partecipato al Fabula per tre anni: amante della lettura, ha iniziato a scrivere durante la pandemia e finalmente quest’anno la casa editrice Albatros Il filo ha pubblicato il suo primo romanzo. Alle 17.30 la staffetta degli incontri prosegue con la Dottoressa Mariella Zambrano, Magistrato e Presidente dell’ANM di Salerno. Alle 18.15 tocca allo sceneggiatore e regista Manlio Castagna, che presenta il suo nuovo libro.

Attesa per Paolo Conticini

Alle 19, i ragazzi incontrano Paolo Conticini. L’attore sarà anche sul palco di Piazza del Popolo, alle 20.30, per ricevere il Premio e ascoltare alcune delle favole scritte dai giovani partecipanti (conduce Concita De Luca, con il contributo autoriale di Ivano Montano). «Questa manifestazione ha un appeal profondo, esserne ospite è un piacere. È la scuola dei sogni, bellissimo e perfettamente calzante con la mia persona. La mia vita è una favola, ho realizzato tanti desideri che custodivo da bambino e resto un sognatore incallito. Non voglio smettere di pensare che domani non ci sia una nuova favola», anticipa l’attore.

Gli ospiti

Mercoledì 30 è la volta di Pierluigi Pardo, telecronista dei principali incontri di Serie A e voce ufficiale (dal 2014) del videogioco Fifa. Giovedì 31 agosto sarà la volta dell’ospite scelto dai ragazzi di Fabula: Alfa, in cima a tutte le classifiche con la sua “Bellissimissima”. Venerdì 1 settembre un’altra grande occasione di crescita per i creativi del Premio che incontreranno Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, in prima linea contro la ‘Ndrangheta. Sabato 2 settembre grande chiusura con Giampaolo Morelli, il mitico ispettore Coliandro, la serie cult dei Manetti Bros, e Giancarlo Giannini, attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore e regista.

Fabula, l’iniziativa culturale nata nel 2010 da un’idea di Andrea Volpe, è realizzato con il patrocinio del Comitato Paralimpico Campania e il Comune di Bellizzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Fonderie Pisano, Tommasetti: “Condannati per l’incapacità di Regione e Comune”

“Questa sentenza è politicamente uno schiaffo a chi per anni ha tentennato e deciso di non decidere sulle Fonderie Pisano, riuscendo a scontentare tutti dalle popolazioni residenti agli stessi operai

Torna alla home