Attualità

Agropoli, Comune prova a “salvare” la rupe. Accordo con l’Università

Accordo per opere di messa in sicurezza della rupe e per garantire interventi per prevenire rischi idrogeologici

Carmela Di Marco

23 Agosto 2023

Nel cuore di Agropoli, i crolli dal costone roccioso della rupe su cui si erge il centro storico della città suscitano preoccupazione. Per affrontare questa sfida, l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Roberto Mutalipassi, ha avviato una partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse si è unito al Comune nell’obiettivo di garantire la stabilità dei versanti costieri locali.

Accordo universitario per la sicurezza geologica

L’accordo siglato tra il Comune di Agropoli e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli è finalizzato a migliorare la comprensione delle condizioni di stabilità dei versanti costieri del territorio.

Questo passo cruciale si propone di definire sia la tipologia di interventi necessari sia le campagne di indagine geologica e geotecnica da intraprendere.

Analisi approfondita e prevenzione

Lo studio approfondito da parte dell’Università mira a censire i fenomeni franosi e valutare la pericolosità dei versanti costieri, basandosi sulla cartografia del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico.

Attraverso attività di analisi aerea, indagini geomorfologiche e osservazioni in loco, si intende valutare le condizioni di stabilità di aree potenzialmente instabili. Un modello geologico accurato sarà elaborato per definire i settori di versante costiero instabili o potenzialmente tali, delineando anche la tipologia di interventi necessari.

Emergenza erosione a Agropoli

Il promontorio del centro storico di Agropoli è da tempo teatro di continui crolli dovuti all’erosione degli agenti atmosferici. Da tempo i residenti chiedono interventi preoccupati per i continui crolli, l’ultimo dei quali ha reso inaccessibile l’accesso alla spiaggetta del Fortino.

Studio Integrale per la Sicurezza Territoriale

Non solo: l’Ente pubblico, in risposta alle difficoltà emerse durante l’alluvione di novembre scorso, che ha colpito diverse parti della città, ha stretto un accordo con il Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e la previsione dei grandi rischi presso l’Università di Salerno. Questa collaborazione è finalizzata a uno studio approfondito delle problematiche geomorfologiche, idrauliche e marittime del territorio comunale.

Indagine dei Meccanismi Idraulici e Soluzioni di Intervento

L’obiettivo primario di questa iniziativa è individuare le problematiche e le criticità emerse dall’alluvione del 19 novembre 2022. Si punta a comprendere i meccanismi idraulici che coinvolgono sia le reti drenanti naturali che artificiali, e a proporre soluzioni d’intervento per mitigare gli effetti di eventi pluviometrici simili. Parallelamente, sarà condotta un’analisi idraulico-marittima per comprendere le caratteristiche delle onde al largo e lungo la costa, oltre a studiare le condizioni morfologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home