Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 26 agosto | Ecco l’Almanacco

Almanacco, etimologia del nome e storia di sant'Alessandro e tanti avvenimenti relativi al 26 agosto

Serena Vitolo

26 Agosto 2023

Sant'Alessandro

Santi del giorno: Sant’Alessandro di Bergamo (Martire)
San Guniforto (Martire Venerato a Pavia)
San Melchisedech (Re di Salem e Sacerdote)

InfoCilento - Canale 79

Sant’Alessandro Martire viene ricordato nel giorno della sua morte, il 26 agosto, ed è considerato il patrono di Bergamo, ma anche di altre città italiane. Trovato rifugio e nascondiglio a Bergamo presso Crotacio, Alessandro avrebbe potuto vivere serenamente, ma si dedicò alla predicare il Vangelo, convertì molti bergamaschi e attirò nuovamente l’attenzione dell’Imperatore, che riuscì a catturarlo, tra coloro che si convertirono grazie a Sant’Alessandro si ricordano i martiri Rustico e Fermo. Alessandro fu infine decapitato a Bergamo il 26 agosto 303 proprio là dove oggi si trova la Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna.

Etimologia: Alessandro, deriva dal greco “Aléksandros”, il cui significato è “che protegge gli uomini” (alékso = proteggere e andros = uomo). Deve la sua fortuna ad Alessandro Magno, condottiero e fondatore di un vasto impero nel IV secolo a.C. Ebbe una forte espansione nelle comunità cristiane ed oggi è diffuso in tutta Italia.

Proverbio del giorno:
La prim’acqua d’agosto rinfresca il bosco.

Aforisma del giorno:
Un uomo diventa davvero vecchio quando i rimpianti prendono il posto dei sogni. (John Barrymore)

Accadde Oggi:

1789 – Emanata la dichiarazione sui diritti dell’uomo: “Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune”. Recita così il 1° articolo della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, emanata dall’Assemblea costituente in risposta alle istanze del popolo francese – esposte nei famosi cahiers de doleances – in favore di una società più equa, ispirata ai principi illuministi.

1978 – L’elezione di Giovanni Paolo I : Un Papa in anticipo sui tempi, di almeno 35 anni, la cui spinta riformatrice fu arrestata da un destino avverso. È l’immagine comune che fedeli, studiosi e opinione pubblica conservano di Albino Luciani, eletto al soglio pontificio nell’agosto del 1978. La sua elezione a 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, maturata in sole quattro votazioni e come mediazione tra le posizioni più conservatrici e quelle riformiste, segnò fin da subito uno spartiacque nella storia della Chiesa.

Sei nato oggi? I nati il 26 agosto raramente assumono la posizione più in vista in un affare, in famiglia o nello svolgere una funzione sociale, in quanto di solito preferiscono lavorare assieme ad altri a un obiettivo comune. In particolare, molti sono legati emotivamente ad un individuo più potente o estroverso, molto probabilmente un fratello, un compagno o un amico che attira l’attenzione degli altri; per questa ragione, alcuni devono lottare per avere un riconoscimento. Dentro di loro sono consapevoli del loro valore, ma il mondo non è sempre pronto a riconoscerlo. Se si accontentano di avere un ruolo di supporto, o se sono abbastanza pazienti da aspettare il loro momento per imporsi, riusciranno ad essere felici e operosi; in caso contrario, potrebbero diventare frustrati e improduttivi.

Celebrità nate in questo giorno:

1910 – Madre Teresa di Calcutta: Nata a Skopje, capitale della Macedonia, è stata una religiosa albanese, di fede cattolica, impegnata in favore dei poveri e degli infermi dell’India.

1956 – Patrizio Rispo: Nato a Napoli, è un attore con una lunga esperienza in teatro, al cinema e in TV.

1953 – Annamaria Rizzoli: Nata a Roma, modella e attrice teatrale, famosa per i ruoli nelle commedie sexy all’italiana degli anni Settanta e Ottanta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Torna alla home