Cilento

Sulle strade di San Nilo: una rievocazione storica-spettacolo nel borgo di Tortorella

La manifestazione si terrà mercoledì 16 agosto a partire dalle 20 con corteo, spettacolo e percorso enogastronomico

Comunicato Stampa

14 Agosto 2023

Nel suggestivo borgo di Tortorella è tutto pronto per uno spettacolo che farà rivivere un’affascinante pagina del passato. Le stradine acciottolate e le mura antiche diventano il palcoscenico di una narrazione magica, un viaggio nel tempo che riporta al presente l’eco del monaco basiliano, San Nilo da Rossano, in una rievocazione storica-spettacolo senza precedenti. La Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Tortorella, nell’ambito del progetto POC Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, porta in scena nel borgo di Tortorella la rievocazione storica-spettacolo teatrale “Sulle strade di San Nilo” con testi di Alina di Polito e Simona La Porta, la direzione musicale di Mauro Navarra e la regia di Alina Di Polito. 

InfoCilento - Canale 79

L’evento

La manifestazione si terrà mercoledì 16 agosto 2023. Il programma prevede l’inizio alle ore 20.00 con la partenza del Corteo Storico, alle ore 21.00 nella chiesa della Sacra Famiglia – Piazza Dante lo spettacolo teatrale “San Nilo, un basiliano in cammino” a cura della Compagnia Artisti Cilentani, per la regia Alina Di Polito. E alle ore 22.00 inizio del percorso enogastronomico. 

L’evento è pensato per la valorizzazione dei percorsi basiliani di cui è ricco il territorio erappresenta uno spaccato storico della vita di San Nilo da Rossano, monaco basiliano che da pellegrino viaggiò nel Cilento e nel Vallo di Diano all’epoca del dominio bizantino e longobardo. La rievocazione in costume si svolgerà tra i vicoli dell’antico centro storico unitamente a un percorso enogastronomico.In scena verranno riproposte le fasi principali della vita del Santo e del suo continuo peregrinare fino alla sua ultima tappa nel Lazio, dove fondò il monastero esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, unico e attuale monastero di rito greco-bizantino in Italia. 

La storia

Nato nel 910 d.C.a Rossano, in Calabria, regione al tempo soggetta agli imperatori greci di Costantinopoli, Nilo fuggì dalla terra natia col desiderio di consacrarsi a Dio. Dopo aver raggiunto il Mercurion, fu, però, costretto a partire nuovamente per rifugiarsi nel Monastero di San Nazario nel Cilento, allora territorio longobardo, dove fu tonsurato nel 940 d.C. Fu durante questo viaggio che egli attraversò molti paesi del golfo di Policastro e dell’entroterra cilentano che oggi rientrano nel percorso del“Cammino di San Nilo”. In questi luoghi visse gli ultimi anni di vita anche San Fantino, altro monaco basiliano proveniente dal Mercurion, che fu maestro di San Nilo da Rossano. In particolare, i paesi del golfo di Policastro possono essere considerati a giusta ragione, la parte estrema della regione del Mercùrion, rifugio di autorevoli figure del monachesimo italo  greco che a quel tempo fuggivano dai vicini territori bizantini. 

San Nilo, fu un capo carismatico e una personalità spirituale di primo piano del suo tempo, perfetto rappresentante della comunità dei monaci basiliani presenti allora nell’Italia meridionale. Attraverso la trasposizione scenica della sua avventurosa vita, lo spettatore avrà modo di immergersi nel contesto storico e culturale di quel periodo e di quello spazio geografico dove si scontravano le tre più grandi potenze dell’epoca: Bisanzio, Sacro Romano Impero Germanico e dominio arabo. Un contesto dove la figura di San Nilo, seppe apportare un grande cambiamento e rinnovamento spirituale e culturale in quei “secoli di ferro” drammatici. Nilo dedicò la sua vita alla preghiera, alla scrittura di numerosi codici, alla carità e alla penitenza, fondando numerosi monasteri e agendo sempre da intermediario tra cultura greca e quella latina. 

La location

A Tortorella il luogo dello spettacolo è rappresentato dai resti di un antica abbazia basiliana. Il Direttore Artistico, Nello Pepe, ha voluto dare un taglio squisitamente culturale agli appuntamenti annoverati nel cronoprogramma delle manifestazioni del POC “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, dove oltre al Comune di Sapri figurano i Comuni di Torraca, Tortorella, Morigerati, Celle di Bulgheria e Caselle in Pittari, con un programma unitario di eventi che arriverà a fine agosto con un’appendicenatalizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home