Cilento

Ferragosto nel Cilento tra fiammelle d’olio, celebrazioni religiose, tradizioni e curiosità

Ferragosto nel Cilento tra fiammelle d'olio, celebrazioni religiose, tradizioni e curiosità

Redazione Infocilento

15 Agosto 2023

Ogni anno, precisamente in estate, festeggiamo Ferragosto: perché esiste questa tradizione? In parte si tratta di una festività storica; è da tempi molto antichi che il 15 agosto in Italia si fa festa con amici e parenti. Oggi vi spiegheremo perché questa usanza è stata tramandata fino ad oggi! È la notte del 14 agosto e il Cilento si riempie di piccoli e grandi focolai notturni, per festeggiare alle calende del mese, le feriae Augusti, le feste di Augusto, parte, in epoca pre-cristiana, di tutta una serie di festività che occupavano le settimane centrali dell’ottavo mese dell’anno con celebrazioni varie dedicate a diverse divinità pagane.

InfoCilento - Canale 79

Pare che si debba a due di queste divinità in particolare, la permanenza, nella tradizione, dei fuochi, meglio noti come falò o, anticamente, come focare, che tutt’oggi colorano la notte del 14.

La storia della regina Diana

Si tratta di Diana, “regina delle selve” e Atagartis, dea siriana patrona della fertilità e del lavoro nei campi: due divinità che s’inscrivono non a caso nella ritualità contadina, essendo questa il tessuto principale entro cui si tiravano i fili di un continuum propiziatorio che giunse in epoca cristiana a connettersi con le festività religiose del 15, giorno in cui si celebra l’Assunzione al cielo della Beata Vergine.

Ma insieme alle focare c’è un altro piccolo fuoco che splende sul limine delle finestre e dei terrazzi degli abitanti del Cilento questo giorno di roghi portafortuna: sono le fiammelle del rito dell’olio, per il quale una candela immersa nell’olio d’oliva, frutto della raccolta dell’anno trascorso, viene accesa e lasciata ardere per l’intera notte col fine di ingraziarsi la divinità e la Vergine per far si che questa aiuti “l’olio nuovo a scendere nelle piante” per l’annata a venire che riprende con la fine di settembre.

Il rito delle fiammelle d’olio nel Cilento

Il rito testimonia la straordinaria importanza che la coltura dell’ulivo detiene oggi e deteneva in passato nelle aree collinari e montuose del Cilento, dove per secoli ha rappresentato il primo mezzo di sussistenza per le popolazioni locali, oltre ad inserirsi nel ciclo dei riti dediti alla Grande Madre protettrice delle attività agricole, in una funzione in seguito trasferita alla Vergine durante i primi secoli dell’evangelizzazione cristiana in Oriente, terra di origine tanto della pianta d’ulivo che della dea siriana Atagartis su citata, la Grande Madre giunta successivamente in Occidente, già agli albori del IV secolo d. C., attraverso iterazioni simboliche con la figura della Madonna.

Il Cilento inoltre, denominato proprio Terra di Maria, è il luogo in cui numerose si riscontrano le connessioni tra le credenze magico-rituali legate alla celebrazione della Grande Madre e la sacralità del culto cristiano di devozione alla Vergine, che si tinge di caratteri archetipici quali il trascendente femminino e la fertilità-fecondità dell’imago materna. A ciò si aggiunga che la pianta d’ulivo è essa stessa associata nella mitologia alla fertilità e alla rigenerazione per chiudere quindi il cerchio dei rimandi in un’unica visione sincretica che rende il rito dell’olio e le celebrazioni per l’Assunzione una sola preghiera di rinascita.

Ecco come si festeggia il ferragosto oggi

Nel corso del tempo questa festa ha subito diverse mutazioni, da festa pagana qual era, è successivamente diventata una festa religiosa. Le due hanno continuato a coesistere dando forma a tradizioni davvero curiose.

Per un periodo, infatti, i lavoratori dovevano rendere omaggio ai loro padroni quando arrivava il periodo di Ferragosto; la stessa cosa valeva nei confronti delle autorità religiose e dignitari. I lavoratori, in cambio, ricevevano dei doni. La tradizione di fare delle gite fuori porta in occasione del Ferragosto è iniziata durante il ventennio fascista; le istituzioni (sotto spinta del governo) promuovevano delle iniziative per coinvolgere le persone nei viaggi organizzati.

Il Ferragosto così come lo conosciamo si festeggia solo in Italia, mentre nelle altre nazioni a maggioranza cattoliche, si organizzano processioni per festeggiare l’Assunzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Torna alla home