Attualità

I detenuti del carcere di Eboli a lezione di pizza e panificazione

I detenuti del carcere di Eboli hanno partecipati a lezioni di pizza e di panificazione, >Già consegnati gli attestati

Carmine Infante

19 Luglio 2023

Corso pizza e pianificazione carcere di Eboli

Il Circolo Occhi Verdi di Legambiente e San Paolo Società Cooperativa Sociale Onlus hanno organizzato corsi di panificazione e pizzeria per i detenuti dell’istituto a custodia attenuata per i tossicodipendenti di Eboli. Sono trentadue i detenuti che hanno partecipato al programma di reinserimento, che potrà offrire una valida opportunità di reinserimento nel mondo lavorativo.  
Nel carcere di Eboli oggi erano presenti 46 detenuti. “Ho conosciuto in questi anni alcuni detenuti usciti dal carcere di Eboli che si sono reinseriti nella società. Sono rimasto contento nel vedere che il carcere di Eboli è una realtà molto impegnata per il reinserimento sociale dei detenuti – ha dichiarato all’Ansa il consigliere regionale Andrea Volpe che ha preso parte alla consegna degli attestati.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni del garante dei detenuti, Samuele Ciambriello

In Campania negli istituti penitenziari ci sono 6.074 detenuti di cui 1.329 tossicodipendenti, la metà dei quali denunciati dai familiari” – ha precisato il garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, ai microfoni dell’Ansa.

Credo che occorra fare investimenti educativi e riabilitativi di intesa con i Sert in alcuni istituti campani sul modello Eboli. Qui i detenuti sono liberi di lavorare, e i laboratori, gli art. 21 che ci sono, costituiscono valori di libertà anche in condizioni di detenzione. Credo che il diritto al lavoro vada intensificato in tutti gli istituti penitenziari“, ha chiosato Ciambriello, sottolineando i meriti della gestione del carcere di Eboli.

L’importanza del reinserimento sociale per i detenuti

La procedura del reinserimento in società è fondamentale in una società civile che utilizza il carcere per riabilitare il cittadino alla vita in comunità. Se lo stato non offre un’alternativa al detenuto, se non gli permette un assorbimento nel lavoro legale è probabile che questi, ritornato in libertà cada nuovamente nella morsa della vita criminale. Quanto detto viene confermato da un dato allarmante, il 62 percento dei detenuti è recidivo. La pena detentiva, dunque, fallisce il suo scopo nella maggioranza dei casi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home