Cilento

Un tuffo a Trentova

Alla scoperta di Trentova, uno dei luoghi naturalistici più suggestivi del territorio

Rossella Tanzola

11 Luglio 2023

Trentova

La spiaggia di Trentova si trova nel Comune di Agropoli, a pochi km dal centro cittadino. Con l’area naturalistica che la circonda è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il mare cristallino e il suo paesaggio circostante la rendono una delle spiagge più suggestive all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Meta non soltanto per gli amanti del turismo balneare ma anche di chi adora passeggiate all’aria aperta lungo i sentieri che conducono al Monte Tresino e alla zona Lago di Castellabate.

Come raggiungere Trentova

È facilmente raggiungibile in auto e dotata di un ampio parcheggio. Attraverso una passerella in legno arriverete in spiaggia, da un lato sabbiosa mentre dall’altro lato caratterizzata da pietre e rocce. È presente un tratto di spiaggia libera ma ci sono anche lidi attrezzati con ombrelloni, lettini e un punto ristoro.

La particolarità di questa spiaggia – selvaggia ma allo stesso tempo incantata – è che appena arrivati verrete colpiti alla vista di uno scoglio legato alla terraferma da una sottilissima lingua di terra.

Vi siete mai chiesti perchè questa zona si chiama Trentova?

Il nome deriva da un’antica leggenda: si narra che furono trovate trenta uova di gabbiano o di tartaruga marina nascoste tra le rocce.

Per gli amanti della natura e dei suoi tratti incontaminati è possibile intraprendere sentieri naturalistici con punti di interesse storico e varie calette che vi permetteranno di esplorare la macchia mediterranea e godere di un panorama mozzafiato con un mix di meravigliosi colori.

Altra peculiarità è che la spiaggia è particolarmente ventosa ma si adatta perfettamente a chi è alla ricerca di un ambiente tranquillo e rilassante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home