Cilento

Una grande novità per l’estate cilentana: arriva la “Sagra delle Sagre Cilentane”

"Sagra delle Sagre Cilentane" sarà un'occasione unica sia per i turisti che per i cittadini cilentani di gustare i sapori del territorio

Ernesto Rocco

5 Giugno 2023

Luglio sarà un mese ricco di eventi nel Cilento, grazie anche alla prima edizione della “Sagra delle Sagre Cilentane“. L’iniziativa, patrocinata dal Gambero Rosso e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riunirà numerose sagre che si tengono durante l’anno nella regione.

Un luogo incantevole per l’evento

Dal 12 luglio al 16 luglio, la suggestiva location del “Bosco San Felice” a San Felice di Cicerale ospiterà questa grande manifestazione. Il bosco, immerso nella natura, sarà lo scenario perfetto per accogliere visitatori e partecipanti.

Una serata indimenticabile

La serata di apertura sarà inaugurata da Giorgione Orto e Cucina del Gambero Rosso, che darà il benvenuto ai visitatori tra tavoli e spettacoli vari. Durante le cinque giornate dell’evento, ci saranno anche esibizioni di grandi artisti cilentani per allietare le serate.

Premi e competizione

Durante la “Sagra delle Sagre Cilentane” saranno premiate personalità di spicco nel mondo del cibo campano. Inoltre, verrà decretato il vincitore della Sagra delle Sagre 2023 attraverso un portale dedicato. La sagra più votata dai visitatori avrà il diritto di esporre una Coppa durante la propria sagra estiva e riceverà un contributo di mille euro.

Prodotti tipici da degustare nel bosco

All’interno del bosco, i visitatori avranno l’opportunità di degustare una vasta selezione di prodotti tipici. Tra questi ci saranno la cipolla della sagra di Vatolla, la pizza antica della Sagra di Giungano, il pane della sagra di Trentinara, lo sfriuonzolo della sagra di San Mango, i ceci della sagra di Cicerale e della festa dei Sapori Cilentani, il fagiolo della sagra di Controne, la mozzarella nella mortella della sagra di Novi Velia, il fusillo della sagra di Felitto, la frittura di paranza della sagra di Castellabate, il cinghiale e lo strangolaprievati di Santa Lucia di Sessa Cilento, il Carciofo bianco della sagra di Auletta e prodotti legati alla Dieta Mediterranea con la presenza di ambasciatori come Giovanna Voria e Cristian Santomauro con la pizza ammaccata. La lista dei prodotti disponibili è in continua evoluzione grazie alle nuove adesioni.

Un’occasione da non perdere

Questa “Sagra delle Sagre Cilentane” rappresenta un’occasione unica sia per i turisti che per i cittadini cilentani. Sarà possibile assaggiare i prodotti tipici della regione e conoscere gran parte delle sagre in un unico luogo. Segnate in agenda le date dal 12 luglio al 16 luglio e non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario nel Bosco San Felice di Cicerale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home