Curiosità

Miti e leggende del Cilento: ecco dove si trova “L’isola delle sirene”

Il Cilento tra miti e leggende, conosciamo L'isola delle sirene, il nocchiero di Palinuro

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2023

Il Cilento, una terra ricca di tradizione classica Latina e Greca, custodisce numerosi miti e leggende che si riflettono nei toponimi locali.

Tra i luoghi che conservano memoria di queste storie troviamo Punta Licosa, Capo Palinuro e il santuario di Hera Argiva.

L’isola delle sirene

Il mito più famoso è quello dell’isola delle sirene, narrato nell’Odissea. Secondo il testo omerico, queste creature emettevano un canto che incantava i malcapitati marinai, portandoli alla morte per annegamento.

Per ascoltare il canto senza soccombere, Odisseo si fece legare all’albero maestro della nave, mentre i suoi compagni proseguirono coprendosi le orecchie con della cera.

L’isoletta descritta da Omero potrebbe corrispondere a quella di fronte a Punta Licosa, nei pressi di Castellabate. Il nome Punta Licosa, infatti, deriva dal greco Leukosia, che significa “bianca”. La leggenda narra che Leukosia fosse una delle tre sirene che Odisseo incontrò.

È interessante notare che il toponimo di Punta Licosa ha ispirato il nome della capitale cipriota, Nicosia, e del comune siciliano di Nicosia.

Il nocchiero Palinuro

Un altro mito celebre è quello del nocchiero Palinuro, compagno di Enea, raccontato da Virgilio nell’Eneide. Durante il viaggio per raggiungere le coste laziali, Palinuro cadde in mare insieme al timone della nave.

Lottò per tre giorni tra la vita e la morte contro le onde, ma quando finalmente raggiunse la costa e si salvò, fu ucciso dagli abitanti del luogo. Da questa vicenda prende il nome Capo Palinuro. Secondo una versione meno diffusa del mito, Palinuro cadde in mare perché si innamorò della ninfa Kamaratòn.

Non essendo corrisposto, afflitto dal dolore, chiese a Morfeo di concedergli un sonno che potesse alleviare le sue pene. Tuttavia, una volta addormentatosi, cadde in mare e annegò.

La dea Venere, testimone dell’accaduto, punì Kamaratòn per la sua insensibilità trasformandola nella collina su cui sarebbe poi sorgita Camerota.

Le tradizioni

Questi miti e leggende affascinanti del Cilento rappresentano un legame con le tradizioni classiche e la cultura antica, arricchendo il patrimonio storico e narrativo di questa affascinante regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home