Cilento

La magia dell’Orecchio di Venere lungo la costa cilentana: ecco la leggenda della conchiglia che racchiude gioie e dolori

Molto tempo fa la Dea Venere sacrificò al Mediterraneo il suo orecchio per placare le sue acque agitate per salvare una coppia in balía del mare agitato.

Serena Vitolo

26 Maggio 2023

Orecchio di venere

Una volta Alice andò al mare e se ne appropriò. Fu lì che incontrò un ragazzo color di bronzo che raccoglieva ricci, patelle, telline e orecchie di Venere. Orecchie di Venere? Chiese Alice.

Il ragazzo si tuffò, ne trovò uno lì dove il mare inizia a farsi denso e fresco, nell’azzurro e il verde di quel bosco liquido.
Il ragazzo risalì, Alice lo attendeva: stava per ricevere uno dei più preziosi doni a lei riservato dalla natura.
Col sole in fronte, il sale sulle labbra, il ragazzo poggiò delicatamente l’orecchio di mare nell’incavo del giovane collo di Alice. Alice, dagli occhi color di madreperla, riconobbe l’emozione, non esitò e, da quel momento, amò
“.

Conoscete la storia della conchiglia chiamata “Orecchio di Venere”?

Molto tempo fa la Dea Venere sacrificò al Mediterraneo il suo orecchio per placare le sue acque agitate per salvare una coppia in balía del mare agitato.

Haliotis Linnaeus 1758 è un genere di molluschi gasteropodi marini, comunemente noti come aliotidi, orecchie di mare o di Venere. Sono molluschi a conchiglia rigida. L’ossigeno viene estratto dall’acqua che penetra nelle branchie localizzate sotto la conchiglia.

In seguito l’acqua viene espulsa attraverso una fila di fori. Le loro dimensioni variano dai 2,5 ai 30 cm. Pesci, uccelli marini, lontre di mare, granchi e stelle di mare si nutrono di loro. A volte si ritrovano delle perle scure al loro interno. La conchiglia “L’Orecchio di Venere” ha ispirato molte leggende.

Si racconta che Diana, dea della caccia, la utilizzasse per schiacciarvi il bistro e, con la polvere nera, truccarsi gli occhi. Un’altra leggenda appartiene alla popolazione Xhosa del Sudafrica: le donne la usano da sempre per filtrare l’acqua impura delle pozze, attraverso i piccoli fori, e darla da bere ai figli; oppure per cercare l’oro nella sabbia dei corsi d’acqua.

“L’orecchio di Venere”, scrigno di segreti

Questa conchiglia è passata nelle mani di tante donne, raccogliendo sofferenza e lacrime solitarie. La leggenda più cara ai pescatori dice che tutto quello che vi viene posto dentro, tranne i beni materiali, si moltiplicherà.

Ora che conoscete le diverse leggende a cui potrete liberamente aggiungerne altre, sappiate che, lungo la costa cilentana, avrete l’opportunità , solo se avete occhio per tali bellezze offerte con gratuità dalla natura, di ammirare l’orecchio di venere, un gioiello naturale senza necessità di montatura. Buona ricerca. Buon mare!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home