Cilento

Maxi operazione contro ricettazione e furto di reperti archeologici: nei guai due cilentani

Sgominata un'organizzazione dedica alla ricettazione, furto e esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici

Ernesto Rocco

25 Maggio 2023

Carabinieri Auto

Smantellata dai carabinieri del nucleo tutela del patrimonio artistico di Bari e dalla procura di Trani un’organizzazione dedita alla ricettazione, al furto e all’esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici. Sul registro degli indagati sono finiti in 51 indagati, 21 dei quali raggiunte da varie misure cautelari.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione nel Cilento

Misure cautelari anche per un uomo residente a Lustra sottoposto ai domiciliari e uno residente a Capaccio Paestum sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. L’epicentro dell’operazione era Canosa di Puglia ma aveva ramificazioni in tutta l’Italia centro meridionale, coinvolgendo anche tombaroli, ricettatori o persone che ricoprivano entrambi i ruoli, e che giravano dall’Abbruzzo, al Lazio, alla Campania, alla Basilicata e ovviamente alla Puglia, oltre che nel Trentino.

Le accuse

Le accuse dovranno eventualmente essere confermate in fase giudiziale. Tuttavia secondo gli inquirenti l’organizzazione si approvvigionava di reperti archeologici, prevalentemente di carattere numismatico, attraverso scavi clandestini eseguiti da vere e proprie squadre di tombaroli in aree campane, lucane e pugliesi, per la successiva esportazione illecita all’estero e immissione nel mercato illegale delle opere d’arte. Una moneta poteva valere fino a 60mila euro.

I sequestri

Nel corso dell’inchiesta sono stati rinvenuti e sequestrati complessivamente 3.586 beni archeologici, numismatici e ceramici in diverse regioni d’Italia (Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio e Trentino Alto Adige).

I militari del tenente colonnello Giovanni Di Bella sono ancora all’opera per valorizzare dal punto di vista investigativo quanto ritrovato anche nel Salernitano, durante le perquisizioni di ieri mattina.

«Grazie allo straordinario apporto investigativo dei Carabinieri dell’Arte, l’indagine ha consentito di accertare e frenare un’impressionante azione predatoria a danno del patrimonio archeologico del nostro territorio, della eccezionale ricchezza culturale di Canosa» ha affermato Renato Nitti, Procuratore della Repubblica a Trani. «Un successo investigativo, che tuttavia dimostra in modo inequivocabile come il nostro territorio custodisca ancora incommensurabili tesori preda di tombaroli e trafficanti senza scrupoli. Sul fronte dei recuperi all’estero sono impegnati i Carabinieri dell’Arte, che si giovano del sostegno concreto e fattivo del Ministero della Cultura italiano» ha dichiarato il generale di brigata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home