Attualità

Ad Agropoli in mostra i reperti archeologici ritrovati dalla Guardia di Finanza

L'esposizione nella caserma delle fiamme gialle

Comunicato Stampa

4 Novembre 2020

Nella mattinata di oggi, è stata inaugurata, ad Agropoli, una mostra permanente che raccoglie i reperti archeologici ritrovati, nel corso di appositi interventi, dalla Guardia di Finanza di Salerno.
L’iniziativa, promossa dal Comandante Provinciale, Generale di Brigata Danilo Petrucelli, è stata accolta con grande entusiasmo dal Direttore del “Parco Archeologico di Paestum & Velia”, Dottor Gabriel Zuchtriegel, al fine di dare alla comunità locale l’opportunità di fruire, attraverso l’esposizione dei tesori, di un patrimonio culturale di eccezionale valore storico e identitario.

L’idea era stata concepita in occasione della recente inaugurazione della nuova sede della Compagnia di Agropoli, intitolata alla Medaglia d’Oro al Valor Militare Costabile Di Sessa, Finanziere mare sacrificatosi nell’adempimento del dovere durante la Seconda Guerra mondiale.
Ed è proprio negli uffici di questa caserma, luogo simbolo della lotta per la legalità, che si è tenuta la cerimonia di apertura della mostra, ad ulteriore testimonianza del fondamentale messaggio di cui si fanno portavoce i promotori dell’evento.

In questa ottica si inquadra, infatti, la riappropriazione dei beni che, grazie all’impegno profuso dai Finanzieri a tutela dell’importantissimo sito, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, sono stati sottratti ad un destino di oblio e che ritornano ora alla luce per essere apprezzati da tutti.
Quale rappresentante, nell’intera provincia, della Guardia di Finanza, sempre in prima linea nella salvaguardia del patrimonio artistico, il Generale Petrucelli ha scoperto, insieme al Dottor Zuchtriegel, la vetrina allestita per l’esposizione di una piccola parte dei numerosissimi reperti raccolti, normalmente custoditi nei magazzini del Museo.

Tra i preziosi manufatti che possono essere ammirati nella teca, anfore, bottiglie, coppette e vasi a decorazione policroma, maschere e testine in terracotta, sequestrati, a partire dagli Anni Settanta, ai predatori di tombe antiche (i cosiddetti “tombaroli”) che, con scavi clandestini e traffici illegali, avevano causato, nel tempo, gravissimi danni alla Necropoli pestana.
Sebbene sia considerata la “città meglio conservata della Magna Grecia”, con origini che risalgono all’età preistorica, Paestum e le sue ricchezze sono ancora in gran parte sconosciute. Con un vasto progetto di valorizzazione, si cerca adesso di colmare queste lacune con nuovi scavi e con l’approfondimento dell’analisi dei materiali conservati.

Le ricerche proseguiranno all’insegna di un’“archeologia pubblica”, favorendo il coinvolgimento dei cittadini, non solo con la massima divulgazione dei risultati degli studi, ma cercando di appassionare il pubblico con visite quotidiane presso i cantieri e incontri con gli archeologi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home