Attualità

“Digitalizzazione e transizione energetica”, se ne parla insieme agli studenti dell’Unisa

Mercoledì 24 maggio alle ore 10.30, nell'Aula Cilento dell'Università degli Studi di Salerno, si terrà un importante convegno di studi dal titolo "Digitalizzazione e transizione energetica", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'UNISA

Roberta Foccillo

22 Maggio 2023

Unisa

Mercoledì 24 maggio alle ore 10.30, nell’Aula Cilento dell’Università degli Studi di Salerno, si terrà un importante convegno di studi dal titolo “Digitalizzazione e transizione energetica”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’UNISA.

L’evento rappresenta la conclusione del primo triennio del Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Nuove Tecnologie, un percorso formativo di grande rilievo che ha coinvolto anche studenti provenienti da altre regioni italiane.

Il convegno

Sarà aperto dai saluti istituzionali dei principali rappresentanti dell’Università di Salerno, tra cui il Magnifico Rettore Vincenzo Loia, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Giovanni Sciancalepore, il Presidente del Consiglio Didattico Francesco Fasolino e il Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems Raffaele D’Alessio. Saranno presenti anche illustri ospiti provenienti dal mondo accademico e professionale, che contribuiranno con i loro interventi ad arricchire il dibattito.

Tra i relatori di spicco vi saranno i professori Francesco Buonomenna, Giorgio Giannone Codiglione e Valerio Antonelli, tutti docenti dell’UNISA, che approfondiranno tematiche legate alla digitalizzazione e alla transizione energetica. Inoltre, interverranno anche Domenico De Rosa, Presidente del SMET Group, Massimiliano Gambardella, University Relations Manager di PagoPA Spa, e Paolo Pietrogrande, Managing partner di Netplan Management Consulting.

La presidenza dell’evento sarà affidata a Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, che garantirà il corretto svolgimento dei lavori e favorirà il confronto tra i relatori e il pubblico presente.

Le finalità

La chiusura del convegno sarà affidata a due esperti del settore energetico: Maria Paola Quaglia, responsabile Affari Legislativi presso ENEL, e Alessandro Morizza, Amministratore unico di PagoPA Spa. Saranno loro a tracciare un quadro conclusivo dell’evento, riassumendo i principali spunti di riflessione emersi durante le diverse sessioni di lavoro.

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Giovanni Sciancalepore, ha sottolineato l’importanza di questo convegno di studi, che rappresenta un momento significativo per il Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Nuove Tecnologie.

Sciancalepore ha inoltre evidenziato l’impegno dell’Università di Salerno nel promuovere un’intensa attività di formazione, coinvolgendo professionisti, manager ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale. I laureati di questo corso avranno quindi la possibilità di acquisire una solida preparazione didattica e professionale che li renderà competitivi nel mondo del lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Incidente in Via Roberto Wenner a Salerno: automobilista estratto dai Vigili del Fuoco

Il ferito estratto dai Vigili del Fuoco e trasportato in codice rosso dal 118. Rilievi in corso della Polizia Locale.

Ernesto Rocco

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home