Attualità

Lo spettacolare omaggio del pittore cilentano Mangone a Luciano Spalletti: un ritratto iconico nel volume d’arte di Mondadori con i testi di Bruno Pizzul

Maestro Alfonso Mangone: "Un omaggio al vero numero 10 del Napoli. Il ritratto sarà inserito nel volume d'arte edito da Mondadori con i testi di Bruno Pizzul."

Roberta Foccillo

19 Maggio 2023

Luciano Spalletti

Il Maestro Alfonso Mangone: “Un omaggio al vero numero 10 del Napoli. Il ritratto sarà inserito nel volume d’arte edito da Mondadori con i testi di Bruno Pizzul.”

L’omaggio di Alfonso Mangone

Il Maestro, originario di Altavilla Silentina, Fernando Alfonso Mangone, ha omaggiato il Mister del Napoli, Luciano Spalletti, donandogli un ritratto realizzato da lui stesso. Questa opera d’arte sarà inserita nel volume d’arte edito da Mondadori, accompagnata dai testi di Bruno Pizzul.

Il commento

La vittoria di Spalletti a Napoli non rappresenta solo il punto più alto della sua carriera da allenatore, ma è anche il suo capolavoro estetico, etico e personale”, ha affermato il Maestro Mangone.

Non si tratta solo di una questione di chiusura verso i campionati esteri, ma piuttosto del fatto che Spalletti abbia vinto per la prima volta in Italia, nel campionato che ha influenzato tatticamente per vent’anni, ribaltando ogni pronostico e sfidando ogni cliché narrativo sulla sua storia.”

Il pittore salernitano di fama internazionale, originario di Altavilla Silentina, Fernando Alfonso Mangone, ha annunciato questa donazione al Mister del Napoli, evidenziando il significato simbolico del ritratto. “Nel cuore della città, lo scudetto era sfilato solo due volte, di cui una grazie alla firma irripetibile del più grande calciatore della storia. Ora c’è la tua firma, quella del perdente di successo diventato Campione d’Italia. Durante la creazione del ritratto – conclude Mangone – pensavo tra me e me: Spalletti è bravo, capace, esperto, egocentrico, furbo, eccessivo, teatrale. Grazie, Mister, per questo sogno!”

Il mito contemporaneo del calcio attraverso gli occhi dell’artista

Il ritratto donato da Mangone farà parte di una collezione che celebra il mito contemporaneo del calcio, con gli stadi del mondo come moderni anfiteatri. Il mito rivive attraverso la rapida pennellata di Mangone, che permette alla vita di emergere dalla tela. L’arte è en plein air: tutto è arte. I colori sono vivaci e psichedelici.

“Il mio Spalletti è rock’n’roll. Si unisce all’urlo di Maradona, un ritratto iconico che celebra la grandezza dello sport, metafora straordinaria della vita. Un artista non può alienarsi. Deve vivere immerso nella realtà. Io vivo, osservo, creo. La mia missione è lasciare un messaggio all’umanità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home