Attualità

Tutto pronto ad Auletta per il “Festival dei Murales”: un’opera che narra il territorio attraverso la figura del carciofo bianco

Auletta si appresta ad accogliere il terzo Festival dei Murales e a inaugurare una nuova opera d'arte che arricchirà il patrimonio culturale e artistico della città.

Redazione Infocilento

12 Maggio 2023

Auletta si appresta ad accogliere il terzo Festival dei Murales e a inaugurare una nuova opera d’arte che arricchirà il patrimonio culturale e artistico della città.

Ecco l’appuntamento

L’evento, previsto per domenica 14 maggio alle ore 19:00 in via XXV Aprile, vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, del Presidente della Pro Loco Auletta Giuseppe Lupo, dell’organizzatore del Festival dei Murales Raffaele Agresti, componente del direttivo nazionale dell’associazione Migr-Azioni e dell’artista Vincenzo Amodeo.

Il murales

Il nuovo murales, dal titolo “Affettando Auletta”, rappresenta e narra artisticamente il territorio attraverso la figura del Carciofo Bianco di Auletta. L’opera è stata concepita come un’interpretazione della relazione tra prodotto e territorio, due facce della stessa medaglia che sono interconnesse e quasi inscindibili. Il Carciofo Bianco di Auletta, noto anche come “Bianco Tanagro”, è una delle specialità enogastronomiche più famose della zona e rappresenta un simbolo della cultura e delle tradizioni locali.

Il murales, realizzato con maestria dall’artista Vincenzo Amodeo, mostra come il territorio aulettese sia strettamente legato alle Grotte di Pertosa-Auletta, un complesso speleologico di grande bellezza e fascino. L’acqua è il filo conduttore tra i tre elementi rappresentati: il centro storico in fase di risanamento, le grotte di Pertosa-Auletta e il Bianco Tanagro. L’acqua ha permesso al carciofo di vegetare, ha plasmato le grotte e ha dato forma e nuova vita al centro storico in fase di risanamento idrogeologico.

Un murales per la valorizzazione del patrimonio culturale

Questa nuova opera d’arte, che rappresenta un importante tassello nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del territorio, rientra nel programma di Bianco Tanagro XI Festival del Carciofo Bianco del Tanagro edizione 2023. L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, è diventato ormai un appuntamento fisso per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali. Il festival, che si svolgerà nel corso dei prossimi mesi, offrirà un ricco calendario di eventi e attività legate alla scoperta e alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche.

In definitiva, il Festival dei Murales e il Bianco Tanagro XI Festival del Carciofo Bianco del Tanagro edizione 2023 rappresentano due eventi di grande importanza per la città di Auletta e per l’intero territorio circostante, offrendo la possibilità di scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza di una terra che custodisce ancora molti tesori nascosti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home