Eventi

Si avvicina il ponte del 1° maggio: ecco gli eventi in programma nel Cilento

Il fine settimana è il momento perfetto per staccare dalla routine quotidiana e dedicarsi a attività che ci piacciono e che ci rigenerano.

Luisa Monaco

29 Aprile 2023

Eventi sagre

Il fine settimana è il momento perfetto per staccare dalla routine quotidiana e dedicarsi a attività che ci piacciono e che ci rigenerano.

Ecco alcune idee su come trascorrere il fine settimana in modo divertente e rigenerante

Escursione nella natura: Una passeggiata o un’escursione nella natura possono essere l’ideale per chi vuole rilassarsi e godersi il paesaggio. Scegliete un parco, una riserva naturale o un sentiero panoramico e andate alla scoperta della bellezza naturale della vostra zona.

Fare una gita fuori porta: Se volete fare qualcosa di più avventuroso, potete organizzare una gita fuori porta in una città vicina o in una località turistica. Potete visitare musei, monumenti, fare shopping o gustare la cucina locale.

Fare attività fisica: Il fine settimana è il momento ideale per dedicarsi all’attività fisica. Potete fare una corsa, andare in bicicletta, fare yoga o partecipare a una lezione di fitness. L’importante è fare qualcosa che vi piaccia e che vi faccia sentire bene.

Cucinare qualcosa di nuovo: Se amate cucinare, potete provare una nuova ricetta o preparare un piatto che non avete mai fatto prima. Invitate amici o familiari a pranzo o cena e godetevi il piacere di mangiare qualcosa di fatto in casa.

Ecco gli eventi nel Cilento

Ottantaepiù lo spettacolo 80 90 2000, Ogliastro Cilento 30 aprile, piazza Europa

Nostalgia 90– Marina di Camerota 30 aprile Località porto

Bianco Tanagro, festa del carciofo Bianco del Tanagro dal 28 al 1° maggio, Auletta

Festa del Carciofo di Paestum, Piazza Borgo Gromola

Fino al 1° maggio

Eugenio Bennato in concerto a Stio 1° maggio in località Dortare

Festa dell’asparago selvatico Roscigno dal 30 aprile al 1° maggio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home