Attualità

Tutto pronto, torna la festa del Carciofo di Paestum IGP. Ecco le date

La primavera è ormai arrivata e con essa ritorna la celebre festa dedicata al Re degli ortaggi: il Carciofo di Paestum IGP. Dal 22 al 25 Aprile e nuovamente il 29 Aprile e il 1^ Maggio 2023

Redazione Infocilento

11 Aprile 2023

Carciofo igp

La primavera è ormai arrivata e con essa ritorna la celebre festa dedicata al Re degli ortaggi: il Carciofo di Paestum IGP. Dal 22 al 25 Aprile e nuovamente il 29 Aprile e il 1^ Maggio 2023, il borgo di Gromola a Capaccio-Paestum ospiterà questo evento unico nel suo genere.

L’evento

L’evento quest’anno si presenta ancora più ricco di novità culinarie e non solo. Saranno presenti aree espositive extra da 1,000 mq all’interno delle quali saranno esposti molteplici e vari mezzi agricoli, nuovi stand in cui verranno preparati e serviti primi piatti, secondi e un dolce interamente gluten free, tutti contenenti il medesimo ingrediente, il protagonista della festa: il carciofo.

Gli amanti del vegetariano, potranno gustare il “Cestino Primavera”, un composto con base di pane con carciofi, zucchine, carote e patate. Una vasta scelta per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori.

Il programma

Come di consueto, l’evento prevede un meeting riguardante il ruolo del Carciofo nella Dieta Mediterranea, che si terrà la sera del 24 aprile, cui presenzieranno esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, con importanti momenti di approfondimento sull’alimentazione e sull’apporto nutrizionale e organolettico dell’ortaggio. Sarà un’occasione unica per imparare di più su questo incredibile alimento e sui benefici che può apportare alla nostra salute.

Ma non solo incontri e conferenze, la serata del 24 aprile sarà allietata dalla presenza del simpatico cantante Gigione, che insieme ai suoi figli Jò Donatello e Menayt, intratterrà il pubblico con un concerto coinvolgente ed emozionante.

L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva” presieduta da Pasquale Palladino, coadiuvata dal Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e dalla O.P. Terra Orti. L’evento è diventato ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di cucina e di prodotti tipici della Campania e non solo, attirando visitatori da tutta Italia e anche dall’estero.

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico nel suo genere, dove potrete gustare le prelibatezze della cucina locale, conoscere i benefici del carciofo per la nostra salute e divertirvi con la musica di Gigione e i suoi figli. Vi aspettiamo dal 22 al 25 Aprile e nuovamente il 29 Aprile e il 1^ Maggio 2023 a Gromola a Capaccio-Paestum per la festa del Carciofo di Paestum IGP!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home