Attualità

Impennata dei prezzi: reddito insufficiente per il 13% delle famiglie italiane

Il reddito medio delle famiglie italiane non è sufficiente per le necessità primarie. l’aumento spropositato dei beni e dei servizi essenziali sta mettendo in difficoltà una consistente parte della popolazione

Francesca Scola

1 Aprile 2023

Soldi

Il reddito medio delle famiglie italiane non è sufficiente per le necessità primarie. l’aumento spropositato dei beni e dei servizi essenziali sta mettendo in difficoltà una consistente parte della popolazione.

InfoCilento - Canale 79

Lo studio

Lo afferma uno studio condotto dall’Osservatorio “Sguardi familiari” di Nomisma che ha individuato una percentuale del 13% di famiglie italiane che di chiara di non riuscire a far fronte a spese di beni essenziali come gli alimenti. Il dato è poi associato all’impossibilità di pagare per i servizi base necessari alla sopravvivenza come: bollette di luce e gas, affitto di casa, mutuo.

Ma non basta, il 43% degli italiani dichiara che il proprio reddito è proprio appena sufficiente a soddisfare le esigenze familiari di base. A lamentare maggiormente questo problema sono i giovani, le famiglie numerose con bambini molto piccoli, le persone che hanno in carico familiari non autosufficienti.

Una spropositata impennata dei costi, qualche numero

Lo stipendio lavorativo molto basso non è l’unica causa delle difficoltà economiche degli italiani. Ad incidere in maniera esponenziale, soprattutto nell’ultimo anno, è stata l’inflazione spropositata dei prezzi dei beni primari. Gli aumenti hanno depresso fortemente il potere di acquisto delle famiglie: più della metà del campione intervistato ha affermato che le bollette hanno subito un incremento superiore del 50% rispetto allo scorso anno. Circa il 4% degli intervistati afferma di aver accumulato una serie di ritardi nell’esecuzione dei pagamenti mensili.

Le previsioni per il futuro

La mancanza di fondi necessari a sopperire le spese primarie ha comportato, in alcune famiglie, un ridimensionamento delle uscite economiche e delle attività familiari considerate “superflue”. Tra queste ultime vi sono spese per attività sportive e culturali (tutto ciò che ha a che fare con il tempo libero).

Una consistente parte di coloro che hanno dichiarato di non riuscire ad arrivare a fine mese afferma di aver tagliato le spese sanitarie e quelle legate all’istruzione, sacrificando degli aspetti comunque essenziali della vita dei singoli. Il dato delle famiglie in difficoltà è destinato ad aumentare del 24% nei prossimi mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home