Attualità

“Scacco matto alle rinnovabili”: il futuro del Pianeta non è green ma black, si ritorna al passato

Altro che futuro green ed ecosostenibile, necessario per salvare il pianeta. Il nuovo report di Legambiente, presentato alla Fiera K.EY di Rimini, parla chiaro

Silvana Romano

27 Marzo 2023

Energie rinnovabili

Altro che futuro green ed ecosostenibile, necessario per salvare il pianeta. Il nuovo report di Legambiente, presentato alla Fiera K.EY di Rimini, parla chiaro: la lentezza degli iter autorizzativi, le lungaggini burocratiche di Regioni e Soprintendenze e norme obsolete, hanno rallentato, fino ad azzerare le autorizzazioni agli impianti fotovoltaici.

Ritorno al passato

I dati raccolti dal report “Scacco matto alle rinnovabili 2023” di Legambiente accende un faro su una situazione drammatica: nulla o troppo poco si sta facendo per ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili o esauribili.

Tutta colpa della guerra in Ucraina?

Dai dati raccolti, un range di 4 anni, sembra proprio di no. Cresce di oltre il 61% la produzione energetica di carbone, in controtendenza alle raccomandazioni Ue e alle strategie comuni e mondiali che dovrebbero portare all’azzeramento delle emissioni entro il 2050. Mentre si parla di futuro “pulito”, gli impianti fotovoltaici autorizzati nel 2022 sono stati solo l’1%. Peggiore rispetto agli anni precedenti: nel 2021 a ricevere l’autorizzazione sono state il 9% delle istanze, nel 2020 il 19%, nel 2019 il 41%.

Poco fotovoltaico niente eolico

In lista d’attesa 1364 richieste per nuovi impianti eolici eppure, nel 2019 le autorizzazioni hanno riguardato il 6% dei progetti, nel 2020 per il 4%, nel 2021 per l’1% e nel 2022 per lo 0%. Il trend negativo pare non essere stato neppure scalfito da alcune semplificazioni normative introdotte dal passato “governo Draghi”, né dal potenziamento di due Commissioni Via-Vas.

Al governo Meloni torniamo a ribadire che il Paese non deve diventare l’hub del gas, ma quello delle rinnovabili” ha affermato Stefano Ciafani, Presidente Nazionale Legambiente – “occorre semplificare l’iter dei processi autorizzativi e potenziare gli uffici delle Regioni che rilasciano le autorizzazioni affinché gestiscano meglio i progetti che si stanno accumulando”. S.O.S idroelettrico.

Numeri negativi per l’idroelettrico: – 37,7%. In questo caso, il dato è influenzato dalla crisi idrica in corso. – 13% per la produzione legata ai pompaggi. Il risultato è che si ritorna ai livelli di produzioni del 2012. In sintesi l’idroelettrico produce 16,9 TWh in meno rispetto al 2021, biomasse, geotermia ed eolico perdono rispettivamente il 2,1%, l’1,6% e l’1,8%. La produzione energetica da carbone, fuori dalla politica green, è aumentata del 61,4%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home