Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Ricorre oggi l'85° anniversario del “mistero di Ettore Majorana”, geniale scienziato catanese che scomparve nel nulla nel 1938

Luisa Monaco

27 Marzo 2023

Ettore Majorana

Ricorre oggi l’85° anniversario della scomparsa di Ettore Majorana. Il “mistero di Ettore Majorana”, geniale scienziato catanese che scomparve nel nulla nel 1938, è uno dei più grandi enigmi italiani. Dopo la sua scomparsa, si sono fatte molte ipotesi sulla sua fine: omicidio, suicidio o fuga per paura delle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica. Nel 2011, la procura di Roma aprì un fascicolo sul caso, che venne poi archiviato per mancanza di prove. Si ritiene che Majorana sia scomparso nel nulla volontariamente.

InfoCilento - Canale 79

La ricostruzione dei fatti

Alcune ricostruzioni affermano che, nel periodo 1955-1959, Majorana era vivo e si trovava a Valencia in Venezuela. Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani confermò che, in una foto scattata in Venezuela nel 1955, analizzata dal Ris, si poteva vedere Ettore Majorana, conosciuto con il cognome Bini, insieme a un emigrato italiano, Francesco Fasani. Le teorie sulla fine di Majorana sono ancora oggi molteplici.

Il caso Majorana e il suo legame con il Cilento

Il caso di Majorana è legato anche al Cilento, poiché diverse ricerche hanno portato a questo lembo di terra. Nel 1993, un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, fu interrogato sul fatto e dichiarò di sapere qualcosa della vicenda. Secondo Amoresano, Majorana si trovava nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano, una delle zone più impervie della montagna. Nel periodo successivo alla scomparsa, diverse persone, compresi i fratelli di Majorana, arrivarono a Perdifumo per cercarlo. Tuttavia, le ricerche non portarono a nulla e il mistero di Majorana rimase irrisolto. Ci sono diverse testimonianze che confermano la presenza di Majorana anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove si sarebbe spostato per conservare l’anonimato. Tuttavia, nessuna di queste teorie è stata mai dimostrata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home