• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

80 anni fa la scomparsa di Ettore Majorana: le ricerche anche in Cilento

La sua scomparsa nel 1938

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Marzo 2018
Condividi
Ettore Majorana

La sua scomparsa nel 1938

Il “caso Majorana”, è uno dei più grandi misteri italiani. Il geniale scienziato catanese scomparve esattamente il 27 marzo del 1938, 80 anni fa. Di lui non si ebbero più notizie. Si parlò di omicidio, di suicidio o forse di una fuga poiché spaventato dalle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica. Nel 2011 la procura di Roma aprì un fascicolo sul suo caso, poi archiviato. Majorana, infatti, non sarebbe stato ucciso, né rapito. Si sarebbe allontanato volontariamente scomparendo nel nulla, ma pare certo che nel periodo ’55-’59 fosse vivo e si trovasse a Valencia in Venezuela.

Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani, infatti, nel 2011 accertò la fondatezza di quanto ipotizzato già alcuni anni prima: ossia che in una foto scattata in Sud America nel ’55, analizzata dal Ris, Majorana, conosciuto con il cognome Bini, compariva insieme con un emigrato italiano, Francesco Fasani, meccanico, subito dopo aver ricevuto un prestito. L’uomo nella foto risultò compatibile con i tratti somatici del fisico catanese.

Il caso di Ettore Majorana è in qualche modo collegato anche al Cilento; anche qui portarono le sue ricerche. Nel 1993 sul fatto fu interrogato un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, che disse di sapere qualcosa della vicenda. “Io lo ricordo bene Majorana. Allora, noi non sapevamo il suo nome e nemmeno chi era e perchè‚ scappava. Sembrava un disertore di guerra, un fuggiasco,un selvaggio. Dormiva nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano una delle zone più impervie della nostra montagna”.

Il racconto di Amoresano si riferisce proprio al periodo successivo alla scomparsa. E in quel periodo diverse persone raggiunsero Perdifumo per cercare lo scienziato, compresi i suoi fratelli. “Quelli che vennero a cercarlo – disse il pastore – era gente danarosa, stava bene a soldi. Avevano anche dei cani addestrati. Io tenevo la casa sgarrupata e mi dissero che se li aiutavo me l’avrebbero aggiustata. Ma quello continuò a scappare e non si fece prendere, non si azzeccava alle persone, era un selvatico!”

Le ricerche, però, non approdarono a nulla e il mistero di Majorana restò tale. Nel Cilento tracce dello scienziato, confermate da diverse testimonianze, ci sono anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove lo scienziato si sarebbe spostato, per conservare l’anonimato.

s
TAG:celle di bulgheriaCilentoettore majoranaperdifumosan mauro la bruca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.