Curiosità

Equinozio di Primavera 2023: ecco perché quest’anno cade il 20 marzo e tutto ciò che c’è da sapere

L'equinozio di primavera, quest'anno, cade il 20 marzo. È un evento astronomico che segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale.

Luisa Monaco

20 Marzo 2023

Primavera

L’equinozio di primavera, quest’anno, cade il 20 marzo. È un evento astronomico che segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale. Questo equinozio rappresenta uno dei quattro momenti dell’anno in cui la durata del giorno e della notte è uguale in tutto il mondo. In questo giorno, il sole sorge e tramonta esattamente a mezzogiorno in tutte le parti del mondo.

Cos’è l’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera è un evento astronomico che segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale. Si verifica quando la Terra è allineata con il Sole ed è esattamente a mezzogiorno in tutte le parti del mondo. In questo giorno, la durata del giorno è uguale a quella della notte, indipendentemente dal luogo.

Le notizie più importanti legate all’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera è un evento importante per la cultura e l’astronomia. Per celebrare l’equinozio di primavera, le persone di tutto il mondo organizzano festival, celebrazioni, eventi e cerimonie. Inoltre, questo è anche un momento importante per la scienza, in quanto permette di osservare e studiare i cicli stagionali, i movimenti del sole e le variazioni dell’inclinazione della terra.

Cosa succede durante l’equinozio di primavera

Durante l’equinozio di primavera, il sole sorge e tramonta esattamente a mezzogiorno in tutte le parti del mondo. La durata del giorno e della notte è uguale in tutti i luoghi, indipendentemente dalla loro posizione sulla Terra. Durante questo periodo, l’inclinazione della terra si modifica, influenzando i cicli stagionali e le ore di luce.

Le curiosità legate all’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera è un evento che è stato celebrato da culture di tutto il mondo da millenni. Molte persone credono che l’equinozio di primavera abbia un significato spirituale o sia un momento di rinascita. Molti festival e cerimonie religiose sono organizzati in tutto il mondo in onore di questo evento. Inoltre, l’equinozio di primavera è anche un momento in cui le persone possono osservare la posizione del sole nei cieli.

Come celebrare l’equinozio di primavera

Esistono molti modi per celebrare l’equinozio di primavera. Molte persone organizzano festival, cerimonie e altri eventi per celebrare questo evento. Inoltre, molte persone osservano la posizione del sole nei cieli durante questo periodo, per apprezzare la natura e l’energia della stagione. Inoltre, l’equinozio di primavera è un ottimo momento per dedicare del tempo a pratiche spirituali e di meditazione, come la yoga o la meditazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home