Attualità

Il 21 marzo tra primavera e legalità attraverso la cultura, l’iniziativa ad Eboli

Il Circolo di Legambiente Silaris, aderendo al Comitato Donna Vita Libertà e condividendone l'intento di proseguire con diverse azioni ad esprimere la vicinanza a tutti i popoli che vedono negata la loro libertà

Silvana Scocozza

20 Marzo 2023

Municipio di Eboli

Il Circolo di Legambiente Silaris, aderendo al Comitato Donna Vita Libertà e condividendone l’intento di proseguire con diverse azioni ad esprimere la vicinanza a tutti i popoli che vedono negata la loro libertà, ha voluto vivere questo momento di preghiera e legalità, pur da lontano, per sentirsi vicino al popolo Iraniano.

“Lo facciamo usando l’arma più micidiale di tutte: la cultura”, dice Antonella Dell’Orto. “Ci ritroveremo il 21 marzo alle 16 nella sala multimediale del convento di San Pietro alli Marmi dove verrà allestito il tavolo rituale e Gafhour, il nostro amico iraniano, ci racconterà di tutti i simboli utilizzati.

Proietteremo un video messaggio della prof. Bianca Maria Filippini, docente di Persiano all’Orientale di Napoli, cofondatrice della casa editrice Ponte 33 con Felicetta Ferraro alla cui memoria è dedicato l’evento.
Saremo in collegamento con Mario Vitalone, marito di Felicetta che prosegue la sua missione con Ponte 33 la casa editrice che ha come missione la pubblicazione e il dare voce esclusivamente a giovani autori iraniani che hanno deciso di restare in Patria.

In collegamento vi sarà anche la prof. Liana Ferraro che ci porterà la sua testimonianza sulla vita di Felicetta, sua sorella. L’incontro proseguirà dando luogo ad una conversazione sui 4 libri che sono stati letti da un gruppo di lettura che in questi mesi si è costituito”.

Un appuntamento con la cultura intesa nel senso più nobile del termine

Il 21 marzo è una data molto legata al ciclo naturale della vita. Con l’equinozio di Primavera, si saluta l’inverno e si dà il benvenuto alla Primavera e, ricomincia il ciclo. Questa è una ricorrenza che appartiene a tutte le culture e ogni popolo la vive con rituali identitari. I nostri falò di San Giuseppe sono la nostra espressione – scrive la Dell’Orto – Anche in Iran si utilizza il fuoco come simbolo di rinascita, loro usano saltarci sopra, in questi giorni il regime autoritario che impera in quel paese ha proibito lo svolgersi di questo rito minacciando tutti coloro che lo facessero di essere arrestati.

Nonostante il divieto tanti fuochi sono stati accesi, simbolo di protesta e rivendicazione di Libertà, il bene più prezioso che ci possa essere. Tanti cittadini sono stati arrestati. Per l’Iran il 21 marzo è il Nowruz: Nuovo Giorno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home