Attualità

Il 21 marzo tra primavera e legalità attraverso la cultura, l’iniziativa ad Eboli

Il Circolo di Legambiente Silaris, aderendo al Comitato Donna Vita Libertà e condividendone l'intento di proseguire con diverse azioni ad esprimere la vicinanza a tutti i popoli che vedono negata la loro libertà

Silvana Scocozza

20 Marzo 2023

Municipio di Eboli

Il Circolo di Legambiente Silaris, aderendo al Comitato Donna Vita Libertà e condividendone l’intento di proseguire con diverse azioni ad esprimere la vicinanza a tutti i popoli che vedono negata la loro libertà, ha voluto vivere questo momento di preghiera e legalità, pur da lontano, per sentirsi vicino al popolo Iraniano.

InfoCilento - Canale 79

“Lo facciamo usando l’arma più micidiale di tutte: la cultura”, dice Antonella Dell’Orto. “Ci ritroveremo il 21 marzo alle 16 nella sala multimediale del convento di San Pietro alli Marmi dove verrà allestito il tavolo rituale e Gafhour, il nostro amico iraniano, ci racconterà di tutti i simboli utilizzati.

Proietteremo un video messaggio della prof. Bianca Maria Filippini, docente di Persiano all’Orientale di Napoli, cofondatrice della casa editrice Ponte 33 con Felicetta Ferraro alla cui memoria è dedicato l’evento.
Saremo in collegamento con Mario Vitalone, marito di Felicetta che prosegue la sua missione con Ponte 33 la casa editrice che ha come missione la pubblicazione e il dare voce esclusivamente a giovani autori iraniani che hanno deciso di restare in Patria.

In collegamento vi sarà anche la prof. Liana Ferraro che ci porterà la sua testimonianza sulla vita di Felicetta, sua sorella. L’incontro proseguirà dando luogo ad una conversazione sui 4 libri che sono stati letti da un gruppo di lettura che in questi mesi si è costituito”.

Un appuntamento con la cultura intesa nel senso più nobile del termine

Il 21 marzo è una data molto legata al ciclo naturale della vita. Con l’equinozio di Primavera, si saluta l’inverno e si dà il benvenuto alla Primavera e, ricomincia il ciclo. Questa è una ricorrenza che appartiene a tutte le culture e ogni popolo la vive con rituali identitari. I nostri falò di San Giuseppe sono la nostra espressione – scrive la Dell’Orto – Anche in Iran si utilizza il fuoco come simbolo di rinascita, loro usano saltarci sopra, in questi giorni il regime autoritario che impera in quel paese ha proibito lo svolgersi di questo rito minacciando tutti coloro che lo facessero di essere arrestati.

Nonostante il divieto tanti fuochi sono stati accesi, simbolo di protesta e rivendicazione di Libertà, il bene più prezioso che ci possa essere. Tanti cittadini sono stati arrestati. Per l’Iran il 21 marzo è il Nowruz: Nuovo Giorno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Torna alla home