Attualità

Nel Vallo di Diano arrivano i semafori “intelligenti”, ecco dove e come funzionano

Da oggi, nel centro storico di Padula, entrano in funzione i nuovi semafori smart, dotati di radar e sensori che regoleranno il traffico in modo intelligente.

Redazione Infocilento

20 Marzo 2023

Semaforo

Da oggi, nel centro storico di Padula, entrano in funzione i nuovi semafori smart, dotati di radar e sensori che regoleranno il traffico in modo intelligente. Grazie alla tecnologia all’avanguardia degli impianti semaforici, si eviteranno ingorghi e rallentamenti nelle strade strette del centro storico, in particolare in via Municipio e nelle piazze San Pietro e Sant’Angelo.

Ecco come funzionano i semafori

Il funzionamento dei nuovi semafori si basa sulla comunicazione tra i sensori installati sui pali che permettono l’attraversamento stradale di un veicolo e l’arresto di quelli che arrivano dalle arterie adiacenti o dal senso opposto di marcia.

La luce verde resterà attiva anche per alcuni minuti, in modo da consentire il passaggio dell’ultimo veicolo che si trova in transito. Solo dopo questa rilevazione, la luce passerà al rosso, segnalando l’arresto del traffico in quella direzione.

La dichiarazione

La Sindaca di Padula, Michela Cimino, ha spiegato che i nuovi semafori sono stati installati per migliorare la mobilità nel centro storico della città, dove la ridotta larghezza delle strade obbligava gli automobilisti a fare continue manovre in retromarcia, creando seri disagi al traffico. “Con l’installazione dei semafori smart, siamo sicuri che il centro storico diventerà più vivibile e la soluzione dei semafori sottolinea Cimino – rappresenterà un notevole vantaggio sia per i residenti che per gli automobilisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home