Attualità

Futuro incerto per i punti nascita di Sapri e Polla, ma per il momento non chiuderanno: chiesta una deroga dalla Regione

Il futuro dei Punti Nascite dell' "Immacolata" di Sapri e del "Luigi Curto" di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

Maria Emilia Cobucci

18 Marzo 2023

Vincenzo De Luca

Il futuro dei Punti Nascite dell’ “Immacolata” di Sapri e del “Luigi Curto” di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

La Regione Campania ha inviato al Ministero della Salute una nuova richiesta di deroga per queste strutture, fondamentali per l’area a Sud della Provincia di Salerno, molto distante dai grandi centri urbani.

La richiesta di deroga

La richiesta di deroga si basa sul grave disagio sociale che la chiusura dei due Punti Nascite potrebbe causare sull’intero territorio. La situazione aggraverebbe ulteriormente la difficile questione legata allo spopolamento delle aree periferiche. Inoltre, molti parti sarebbero costretti ad andare in strutture ospedaliere presenti in altre regioni, aumentando la mobilità passiva e danneggiando il tessuto sociale e ospedaliero della Regione Campania.

Queste motivazioni sono in perfetta linea con il Decreto Balduzzi, che prevede la necessità di un numero minimo di parti all’anno pari a 500 per le zone disagiate e include altre variabili legate al territorio in cui sono ubicati i Punti Nascite.

La questione ha tenuto i cittadini del Basso Cilento e del Vallo di Diano con il fiato sospeso per molto tempo, ma negli ultimi mesi sono state messe in campo diverse azioni da parte degli amministratori locali e dei comitati di lotta, preoccupati per le sorti del loro territorio.

La sinergia tra sindaci per un unico scopo

I Sindaci del Golfo di Policastro e del Basso Cilento si sono detti disposti ad elaborare una proposta di deroga da sottoporre al governo regionale per evitare la chiusura del Punto Nascite presente all’interno della struttura ospedaliera dell’ “Immacolata”. Inoltre, è stato richiesto l’intervento del parlamentare della Lega Attilio Pierro, originario del Cilento, al fine di scongiurare la chiusura del Punto Nascite di Sapri.

Ora la Regione Campania ha presentato al Ministero della Salute la tanto attesa richiesta di deroga, sulla quale dovrà esprimere il proprio assenso. Questa azione è stata messa in campo grazie alla sollecitazione di più parti, come aveva anticipato il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli durante l’incontro organizzato dal Comitato di Lotta nell’aula consiliare del Comune di Sapri.

In tutta l’area a Sud della Provincia di Salerno si continua a sperare in una risoluzione definitiva della problematica, che passa inevitabilmente attraverso l’applicazione del Decreto Balduzzi. La chiusura dei Punti Nascite sarebbe un duro colpo per l’intera comunità e potrebbe causare danni irreparabili al territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Torna alla home