Curiosità

Moriva oggi il Senatore originario del Vallo di Diano, Enrico Quaranta

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta, ecco la sua storia

Luisa Monaco

16 Marzo 2023

Enrico Quaranta

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta deceduto a Napoli nella clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico.

Il legame con il Vallo di Diano

Quaranta è stato una figura politica di grande rilievo per il territorio valdianese, avendo ricoperto importanti incarichi come deputato per quattro legislature (IV, V, VI, VII) e senatore per due legislature (VIII e IX). In particolare, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, incarico che ha mantenuto fino alla sua morte.

La storia politica

Nato a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928, Quaranta ha iniziato la sua carriera politica nel Partito Socialista Unitario (PSU) e successivamente nel Partito Socialista Italiano (PSI), dove ha aderito alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. In questo periodo, la zona del Vallo di Diano è diventata un vero e proprio laboratorio socialista, che ha attirato l’attenzione del partito a livello nazionale. Quaranta è diventato molto influente, riuscendo a far crescere una classe dirigente composta da esponenti del suo movimento come Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, che è stato sindaco di Salerno dal 1987 al 1993.

Durante la sua carriera politica, Quaranta ha presentato numerose proposte di legge e ha lottato per i diritti dei lavoratori e della comunità montana. Nel 1982 ha anche combattuto una battaglia legale con il magistrato Santacroce, che lo aveva erroneamente coinvolto nell’omicidio del boss Rosanova. Quaranta ha affisso manifesti in tutta la provincia di Salerno per denunciare il torto subito.

Il ricordo anche dopo la morte

La morte di Quaranta ha suscitato grande dolore in tutto il territorio valdianese. Ai suoi funerali, svoltisi a San Pietro al Tanagro, è giunto anche il segretario del Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio, Bettino Craxi. Dopo la sua scomparsa, il PSI ha vissuto una nuova epoca sotto la guida di Giulio Andreotti, ma la figura di Quaranta è rimasta nella memoria collettiva come un esempio di dedizione e impegno per la propria comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Torna alla home