Curiosità

Hikikomori: 50mila adolescenti italiani sono in isolamento volontario

Vengono chiamati Hikikomori gli adolescenti che scelgono di non avere relazioni sociali, isolandosi nelle proprie stanze

Francesca Scola

13 Marzo 2023

Hikikomori

Vengono chiamati Hikikomori gli adolescenti che scelgono di non avere relazioni sociali, isolandosi nelle proprie stanze.

Hikikomori: ecco il fenomeno

Da una stima ufficiale ottenuta grazie ad uno studio nazionale svolto dal Gruppo Abele e dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, è emerso che sono 54mila gli adolescenti italiani che si chiudono in casa.

Lo studio è stato condotto su un campione rappresentativo di 12mila studenti che rientrano nella fascia tra i 15 e i 19 anni. La scelta di questi adolescenti viene definita attraverso un termine giapponese “hikikomori” che significa letteralmente “stare in disparte”.

La loro vita è contraddistinta da una totale clausura nelle proprie stanze, dall’assenza di legami sociali e dalla forte presenza su internet dove si trovano legami di sostituzione a quelli reali. Spesso questi adolescenti abbandonano anche la scuola e rifiutano di uscire dalle proprie case, annullando qualsiasi rapporto con il mondo esterno.

I numeri

Il 18,7% degli intervistati afferma di non essere uscito di casa per un temo significativo e l’8,2% di essi di non essersi allontanato dalla propria abitazione per circa sei mesi. Altri indicano un periodo di tempo ancora più lungo. Non è stato soltanto il Covid a comportare questa reclusione, già da prima dei lockdown i ragazzi e le ragazze sceglievano di frequentare soltanto internet come spazio di “socialità”, spesso sostituendo le relazioni interpersonali con il gaming online e la messaggistica istantanea.

Le possibili cause dell’isolamento

La causa di questo isolamento non è riconducibile ad un incostante percorso scolastico, ma ad un allontanamento dai simili e ad una trascuratezza da parte dei genitori. Infatti, sebbene le famiglie di provenienza sembrino non incorrere in problemi economici, soltanto pochi genitori si sono mostrati veramente preoccupati per la situazione dei figli.

La sensazione di incomprensione e mancanza d’affetto genitoriale è quella che allontana maggiormente gli adolescenti dall’ambiente sociale. A livello scolastico si sta pensando ad una parziale deroga dell’obbligo di frequenza per non penalizzare gli studenti che incorrono in questo problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home