Attualità

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”: entro il 30 marzo la presentazione delle opere

Un concorso di poesia aperto a tutte le età. Tre le classi di concorso. Ecco il regolamento e le modalità di iscrizione

Filippo Di Pasquale

3 Marzo 2023

Poesia

Il Saggio Editore, con sede a Eboli (SA), ha annunciato la quindicesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra” per il 2023. La scadenza per la presentazione delle opere è il 30 marzo 2023, ed è aperta a partecipanti di ogni età e da qualsiasi parte d’Italia.

Il concorso

Il concorso è diviso in tre sezioni:
Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana.
Sezione B – Poesie a tema libero in vernacolo.
Sezione C – Poesie a tema libero per giovani fino a 18 anni al 30 marzo 2023.

Per ogni poesia presentata nelle sezioni A e B, si richiede un contributo di partecipazione di 10€, mentre per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25€. La sezione C è gratuita.

Questo contributo aiuterà a coprire le spese organizzative del concorso e può essere cumulativo tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici – 84025 Eboli, indicando nella causale XV Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.

Le regole per partecipare

Non c’è limite al numero di poesie che un concorrente può presentare. La sezione B accetta poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia, purché venga fornita una traduzione.

I concorrenti dovranno inviare quattro copie per ogni poesia e una copia completa con nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Inoltre, dovranno inviare una copia digitale all’indirizzo mail barraberniero@gmail.com. Le poesie dovranno essere scritte in stampatello per evitare errori di interpretazione.

Le poesie dovranno essere inviate insieme alla copia della ricevuta di versamento entro il 30 marzo 2023 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – Piazza Castello – 84031 Auletta.

Le selezioni

La Giuria, la cui decisione è insindacabile ed inappellabile, assegnerà il premio ai primi dieci classificati, oltre ad altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su Il Saggio, rivista di cultura e organo del Centro, o su un volume dedicato. Ogni poeta dovrà ritirare personalmente il premio attribuitogli, e solo in casi eccezionali, sarà possibile delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta tra giugno e luglio 2023.

Le poesie presentate non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home