Attualità

La Piramide Culturale fuori i confini cilentani: altri comuni aderiscono al Movimento Empatico di Menotti Lerro

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla

Alessandra Pazzanese

24 Febbraio 2023

Panorama Polla

Dopo l’adesione di Albanella al Movimento Empatico e quindi alla Piramide simbolo del sapere, della cultura e della storia cilentana, anche Polla – “Paese dei Libri”, Padula – “Paese dei Certosini” e Sanza hanno deciso di aderire al Movimento Empatico firmando un protocollo d’intesa. A loro si è aggiunto anche Vibonati, nel Golfo di Policastro. I quattro centri saranno, a loro volta, inseriti nella Piramide Culturale del Cilento ideata dal poeta Menotti Lerro. Nel Cilento, invece,

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

La Piramide ha, dunque, iniziato a prevedere dei “paesi satellite” ossia che sorgono oltre i confini cilentani e, tuttavia, non troppo distanti dall’epicentro.

Per l’occasione sono stati anche inseriti, come nuovi aderenti del Movimento Empatico, Pierfranco Bruni, Ilian Rachov, Gaetano Ricco, Annamaria Croce e Aldo Bianchini.

L’Empatismo è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale già riconosciuto come il maggiore movimento della contemporaneità.

Nato nel 2020, è basato sul “Nuovo Manifesto Sulle Arti” pubblicato nel 2019 da Menotti Lerro, già premiato presso Palazzo Montecitorio tra le Eccellenze Italiane, e Antonello Pelliccia, ex direttore e fondatore della sezione Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Ecco cos’è il Movimento Empatico

Presentato presso la stessa Accademia di Brera, presso la Central Library di Edimburgo, presso il Caffè Letterario “Giubbe Rosse” di Firenze, presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e in altri luoghi di prestigio, al medesimo hanno aderito più di cento autori sia italiani che internazionali tra cui: Dacia Maraini, Giacomo Rizzolatti, Milo De Angelis, Maurizio Cucchi, Omar Galliani, Vivian Lamarque, Franco Loi, Remo Bodei, Umberto Curi, Franco Mussida, Roberto Carifi, Lidia Vianu, Maria Gillan e tanti altri.

La nuova corrente ha un afflato internazionale ma presenta un epicentro molto solido nel Cilento tanto che sono diciannove i paesi di questa terra con peculiarità culturali che si sono uniti formando la famigerata Piramide Culturale.
Il movimento empatico ha inoltre ricevuto un finanziamento di 140.500 euro da parte del Ministero della Cultura su proposta della Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno e Avellino per far sì che il proprio fiore all’occhiello, il Premio Cilento Poesia, ormai giunto alla sua ottava edizione, diventi un Premio Internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home