Attualità

Approvato il progetto per il restauro del Palazzo baronale Speranza

Il comune di Alfano approva il progetto di “restauro del palazzo baronale Speranza – sistemazione e messa in sicurezza dell'ingresso”

Angela Bonora

28 Febbraio 2023

Palazzo Baronale Speranza di Alfano

Approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economico dei lavori di “restauro del palazzo baronale Speranza – sistemazione e messa in sicurezza dell’ingresso” nel comune di Alfano, guidato dal sindaco Elena Anna Gerardo. I lavori saranno sovvenzionati con i finanziamenti del Ministero.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto di restauro

Il progetto redatto dall’architetto Francesco Gerundo, prevede il costo totale di 50 mila euro, interamente finanziato dal Ministero. Il costo del progetto è così suddiviso: circa 38 mila euro per il totale dei lavori compresi oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza e circa 12 mila euro per le somme a disposizione dell’amministrazione.

I finanziamenti del Ministero

I contributi sono stati assegnati per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile. I finanziamenti sono attribuiti a ciascun Comune sulla base della popolazione residente alla data del 1° gennaio 2018, secondo i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT).

Al Comune di Alfano è assegnato un contributo di 50 mila euro essendo un Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Il Palazzo Baronale Speranza

Il palazzo baronale Speranza è dotato di un cortile centrale e si articola in un imponente complesso edilizio situato in posizione lievemente sopraelevata rispetto al centro abitato. A dispetto della sua importanza l’edificio ormai da decenni versa in condizioni di decadenza.

Da tempo erano previsti interventi di manutenzione e recupero che però l’Ente fino a qualche tempo fa non poteva eseguire perché l’edificio non era di proprietà del Comune.

In seguito al passaggio di proprietà dalla curia di Vallo della Lucania al Comune, invece, l’amministrazione può programmare i lavori di restauro e il riutilizzo della struttura, in particolare sono previsti lavori di sistemazione e messa in sicurezza dell’ingresso del palazzo baronale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home