Attualità

Il palazzo baronale entra nel patrimonio comunale di Alfano. «Una data storica»

Il Comune di Alfano dopo un lungo iter è entrato in possesso del palazzo baronale Speranza. Si punta ora ad interventi di recupero

Ernesto Rocco

17 Giugno 2020

ALFANO. «Oggi è una data storica nella quale si raccolgono i frutti dell’impegno di questa amministrazione comunale e della mediazione con la Curia vescovile di Vallo della Lucania».
Così il sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo, ha commentato la definizione dell’acquisto da parte del Comune della proprietà del palazzo baronale Speranza.
Si tratta di un edificio sito nel centro di Alfano, appartenuto ai baroni Speranza di Laurito che provvidero poi a donarlo alla curia.

Il palazzo baronale Speranza


Dotato di un cortile centrale, il palazzo baronale Speranza si articola in un imponente complesso edilizio situato in posizione lievemente sopraelevata rispetto al centro abitato.

L'ingresso del palazzo baronale
L’ingresso del palazzo baronale

A dispetto della sua importanza l’edificio ormai da decenni versa in condizioni di decadenza. Sarebbero necessari interventi drastici di manutenzione che però l’Ente non ha potuto eseguire.

I fondi comunali sono esigui e accedere a finanziamenti è risultato fin ora impossibile. Il Comune, infatti, vantava sull’immobile un mero contratto di comodato prima e di locazione poi.

Il progetto di recupero

Con il passaggio di proprietà dalla curia di Vallo della Lucania al Comune, invece, l’amministrazione può programmare il recupero e il riutilizzo della struttura. A confermarlo il sindaco Elena Anna Gerardo:

“Ora le nostre energie saranno concentrate a ridare nuova vita al palazzo baronale, simbolo primario e importante della nostra comunità, proponendo progetti comunali e chiedendo finanziamenti per la messa in sicurezza e il restauro.

Anche se ció richiederà tempo, noi impiegheremo tutte le nostre energie per ottenere il massimo risultato”.

Il primo cittadino non ha mancato di ringraziare quanti hanno contribuito a garantire l’acquisto del palazzo baronale:

“Don Aniello per la sua attiva e insostituibile collaborazione e Don Francesco Pecoraro per avermi sostenuta nel percorso burocratico con dedizione.
Un ringraziamento particolare a Sua Eccellenza, il Vescovo Ciro Miniero per aver ascoltato le mie richieste e per aver compreso che il palazzo baronale rappresenta un elemento importante dell’identità storico-culturale della nostra comunità”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home