Eventi

Torna lo storico Carnevale di Palomonte «un paese unito dai carri allegorici»

Torna lo storico Carnevale di Palomonte, cresce l'attesa per la sfilata di carri allegorici

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2023

Carro allegorico

Torna lo storico Carnevale di Palomonte, cresce l’attesa per la sfilata di carri allegorici . «Un paese unito dai carri allegorici, le sfilate dei figurati e una raccolta di foto storiche per valorizzare l’antica tradizione del carnevale palomontese nato oltre 30 anni fa grazie al lavoro artigianale delle famiglie».

Annuncia così, il ritorno dello storico “carnevale palomontese”, il sindaco del Comune, Felice Cupo, che da Palazzo di città, ufficializza le date dei festeggiamenti che si svolgeranno nei giorni 19, 21 e 25 febbraio 2023.

Il Carnevale palomontese da oltre 30 anni unisce famiglie nel segno dell’allegria e della tradizione

L’evento, che da oltre 30 anni vede le famiglie palomontesi scendere in campo per realizzare abiti sartoriali per centinaia di persone del posto che durante i festeggiamenti si vestono da figuranti e costruire scenografici carri allegorici.

Il programma completo

Si svolgerà a partire dalle ore 14 alle ore 23.30, nei giorni di: domenica 19 febbraio in località Perrazze, martedì 21 febbraio in località Valle e sabato 25 febbraio in località Bivio di Palomonte. I carri allegorici attraverseranno le strade del paese e raggiungeranno le tre località dove alle sfilate, seguiranno momenti di musica e convivialità che coinvolgeranno il pubblico fino a notte fonda.

Le parole di soddisfazione del primo cittadino di Palomonte

Per l’occasione inoltre, il Comune di Palomonte ha avviato anche la raccolta online di fotografie storiche dei festeggiamenti del carnevale palomontese. «L’obiettivo– spiega il sindaco di Palomonte-è valorizzare la storia del carnevale palomontese, arricchendo gli eventi di piazza con la realizzazione di un archivio fotografico storico online che documenti i momenti di comunità del nostro paese che anche quest’anno vedrà andare in scena le sfilate per le vie del centro cittadino, di carri allegorici e figurati.

Il carnevale– aggiunge il sindaco -rappresenta una tradizione antica per le famiglie che negli anni successivi al post terremoto del 1980, diedero vita ai festeggiamenti in onore del martedì grasso, coinvolgendo tutto il paese, unendo la comunità con momenti di festa ma anche di solidarietà e attenzione verso le problematiche sociali e ambientali proposte proprio come temi nelle sfilate.

Il nostro paese-conclude Cupo-rappresenta una delle più antiche realtà del carnevale nel territorio a sud del salernitano e ciò è da sempre possibile grazie ad ogni singolo cittadino che a proprie spese, con amore e dedizione, lavora per mesi per la buona riuscita della manifestazione.

Per noi-chiosa Cupo- il carnevale rappresenta anche un momento di identità culturale del territorio della Valle del Sele e per questo motivo come amministrazione comunale lavoreremo affinché il carnevale palomontese venga riconosciuto quale tradizione locale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Guardia di Finanza Salerno: sequestrati circa 2 kg di Hashish

Uomo arrestato per il reato di "detenzione di sostanza stupefacente"

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Marco Mengoni fa tappa al PalaSele: biglietti disponibili in presale da oggi, vendita generale da mercoledì

Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani. Ecco le date

Angela Bonora

12/05/2025

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Salerno, incidente sul Lungomare Marconi: pensionato muore dopo due giorni di agonia

Ennesimo incidente sul Lungomare Marconi di Salerno, seconda vittima dall'inizio dell'anno

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

Torna alla home