Attualità

Roccadaspide: strade provinciali impercorribili, cittadini in rivolta e aziende in ginocchio in località Carretiello

Strade provinciali impercorribili in località Carretiello. I cittadini chiedono subito interventi affinchè venga garantita sicurezza

Alessandra Pazzanese

31 Gennaio 2023

Strada Carretiello

Il Comune di Roccadaspide, retto dal sindaco, Gabriele Iuliano, ha sollecitato la Provincia di Salerno affinché possa intervenire al più presto sulla Strada Provinciale 258 e sulla Strada Provinciale 419 nel tratto che attraversa la frazione di Carretiello, in località Vocitiello. L’istanza all’ente provinciale è stata inoltrata dopo che il Comando di Polizia Municipale di Roccadaspide, ha accertato le pessime condizioni della strada.

Disagi e criticità

Il manto stradale, infatti, presenta cedimenti in più punti con buche sparse di notevoli dimensioni. Si tratta di danni che stanno arrecando non poche difficoltà alla circolazione veicolare. In pratica sull’arteria si è verificato un movimento franoso che ha reso difficile e anche pericoloso il transito.

La situazione è veramente critica: mezzi pesanti a servizio delle aziende del territorio, nella frazione ve ne sono diverse, sono stati addirittura costretti a sospendere le consegne poiché non vi sono percorsi alternativi sicuri e l’elevata pendenza del manto stradale potrebbe causare gravi pericoli ai mezzi.

Anche le ditte del trasporto pubblico della aziende De Rosa e Sarraino, che quotidianamente effettuano le loro corse sul quel tratto collegando la zona con il capoluogo e con i comuni limitrofi, sono state costrette a sospendere alcune corse o a scegliere percorsi alternativi che non sono molto sicuri a causa dell’eccessiva pendenza longitudinale.

Sul manto stradale, già danneggiato a causa di movimenti franosi, la situazione si è aggravata in seguito al cattivo tempo delle scorse settimane. Il comune di Roccadaspide si è anche fatto promotore di una progettazione esecutiva che ha trasmesso alla provincia al fine di ottenere un finanziamento per metterla in opera.

Le dichiarazioni

«Siamo costretti a seguire tracciati alternativi e pericolosi e abbiamo dovuto cambiare le fermate degli autobus anche per gli studenti poiché quel tratto è diventato impercorribile»-hanno fatto sapere dalle ditta De Rosa e Sarraino. Stessa situazione per l’impresa edile Bremoter di Carretillo: “Con questo avvallamento il camion rischia di rompersi e quindi siamo impossibilitati a spostare i nostri mezzi pesanti e a farci raggiungere dagli altri” hanno fatto sapere dall’azienda.

Anche le ditte “Francione srls” che si occupa di distribuzione alimentare e “DueT srl” che si occupa di distribuzione di mangimi per animali e trasformazione dei prodotti cerealicoli sono apparse in ginocchio: “diverse volte i camion che ci hanno raggiunto hanno rotto i telai all’interno di quella buca a causa dell’eccessiva torsione dovuta all’avvallamento del manto e quindi abbiamo subito dei danni ingenti ritrovandoci costretti a pagare a nostre spese tali danni, in quell’avvallamento, inoltre, si sono ribaltate anche le pedane di cui i camion sono carichi.

Aziende in ginocchio: problemi per i mezzi di trasporto

La conseguenza è che i fornitori che ci portano la materia prima da trasformare non vogliono più venire ad effettuare le consegne e non ci sono strade alternative sicure in quanto sulle strade comunali, come risaputo, i mezzi pesanti non possono transitare” fanno sapere dalle due aziende. Fatto ancora più grave è che persino i mezzi di soccorso come le ambulanze hanno notevoli difficoltà a raggiungere la zona e ciò rischia di mettere a rischio il diritto alla salute e all’assistenza dei residenti.

Abbiamo segnalato la gravissima situazione alla provincia e siamo certi che il nuovo Presidente, Franco Alfieri, provvederà quanto prima affinché anche i comuni delle aree interne abbiano l’attenzione che meritano” ha fatto sapere Girolamo Auricchio, vicesindaco di Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home