Attualità

Partito Comunista Italiano: amministrazione Conte e un bilancio con la Città

Appello di Giovanni Setaro agli uomini liberi ed alle forze politiche di questa città affinché il voto torni ad essere strumento democratico e cancelli una politica che non può più contraddistinguere la nostra città

Silvana Scocozza

30 Gennaio 2023

Municipio di Eboli

Appello di Giovanni Setaro agli uomini liberi ed alle forze politiche di questa città affinché il voto torni ad essere strumento democratico e cancelli una politica che non può più contraddistinguere la nostra Città.

Ribadito: noi mai con il PD

Annamaria Paesano, le promesse fatte preludevano ad un cambiamento che la città non ha nemmeno percepito. È imbarazzante a quasi 16 mesi di governo non avere risultati concreti se non grandi proclami su contenitori ancora da riempire.

I 3 punti cardine per rimettere davvero in moto la città sono ancora fermi al palo: macchina comunale (ancora non pervenuta), sicurezza (interventi sulla sicurezza pubblica ma nessuna traccia di interventi sulla sicurezza urbana) e politiche sociali (continuamente svilite, ancor più dai tempi biblici dettati soprattutto dalle spartizioni per la nascita dell’AS).

Ecco il progetto politico

Attendiamo ancora un progetto politico globale ed omogeneo per la città: l’incapacità di vedere il territorio come un tutt’uno che deve rispondere ad una pianificazione globale denuncia che manca un’elaborazione ed è evidente che mancano dati, informazioni su questa città.

Il grande salto era gestire l’ordinario mentre si programmava la «Eboli che sarà»: attendere fondi, aperture di cantieri, riqualificazioni non può voler dire ritrovarsi oggi una città buia, sporca, mal tenuta e molto poco mantenuta dove le periferie sono sempre più distanti dal centro ed il centro assume sempre più le sembianze di una periferia, nel senso più denigratorio del termine.

I grandi proclami sulla sicurezza, sull’azienda speciale, sul piano triennale delle opere pubbliche, sul PUC, la celebrazione dell’ordinario come cosa straordinaria, altro non sono che propaganda se non entrano nel merito, se restano indirizzi generali, se mirano al recupero di beni senza proposte innovative che guardino al medio e lungo termine nell’ottica di un rilancio della città.

La nota stampa

I grandi progetti che stanno prendendo vita sul nostro territorio, che lo trasformeranno senza tener conto delle sue vocazioni, che lo chiuderanno precludendo ogni possibile sviluppo futuro non cadono dall’alto e se anche non ci fossero margini per cambiare le sorti del nostro territorio è ora che vadano impugnate le battaglie, con la città e a difesa del territorio e per lanciare un messaggio chiaro: non siamo solo il bacino di voti utile al governatore De Luca. Temi come la sanità e la bretella impongono coraggio, scelte nette e chiare.

Anche qui, nessuna proposta innovativa o coraggiosa che sappia (o almeno provi) contrastare quanto accadrà: la delibera adottata sulla bretella è debole quando invece di questa ipotetica apertura dell’Anas e di Alfieri si sarebbe almeno potuto provare a farli diventare un autogol.

Quante occasioni ha questa amministrazione per risvegliare il senso di appartenenza e di coesione di questa città! Quante ne ha e quante ne spreca! La loro azione amministrativa non ha nulla di politico: malgrado ostenti impegno, dialogo è sciatta perché incurante delle sorti di questa città.

Eboli non ha più tempo e a loro non resta altra possibilità se non quella, lo abbiamo già detto, di chiedere scusa e mettersi a lavorare.

Lanciata la raccolta firme contro la riforma dell’art. V per dire No all’autonomia differenziata».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Torna alla home