Attualità

Gioi: addio a Raffaele Ventre, uno degli ultimi testimoni dell’Olocausto

A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vi riproponiamo la sua testimonianza, i suoi ricordi e gli aneddoti durante la sua deportazione.

Antonio Pagano

23 Gennaio 2023

La comunità di Gioi e il Cilento dicono addio ad uno degli ultimi sopravvissuti dell’Olocausto, Raffaele Ventre, nato a Gioi il 19 agosto 1924. Nel 1943 fu deportato nel campo di concentramento di Meppen in Germania. Solo il 20 agosto 1945 fece ritorno a Gioi.

InfoCilento - Canale 79

Il racconto della sua dura esperienza

Il signor Raffaele nel suo racconto ricorda momenti davvero duri, come quando, in viaggio verso la Dalmazia, in una giornata davvero calorosa, stavano per morire dalla sete; lui riuscì ad andare a prendere un poco d’acqua in una pozzanghera con la borraccia, ci mise il fazzoletto sopra, e ne venne solo un sorso; o di quando nel 1944 cominciarono i bombardamenti allo sbarco degli americani, bombardamenti che continuavano tutti i giorni; il 4 novembre del 1944, era di sabato, venne questo bombardamento e ricorda che il cielo era tutto nero di aerei, e una metà di loro lavorava di notte e una metà di giorno. 

Il signor Raffaele, fortunatamente lavorava di giorno e si trovava in fabbrica, insieme a circa 320 ragazzi; i bombardamenti iniziarono alle 11 e fu una “fine di mondo”, si salvarono perché andarono dentro i rifugi alquanto buoni. Quelli che si trovarono in baracca, costruita con un po’ di cemento, furono colpiti da una bomba e ne morirono 84. Fu una carneficina, tutti morti per terra; dopodiché glieli fecero raccogliere e posizionare tutti in fila. 

Conclude il suo racconto, poi, parlando dell’arrivo a Gioi, la notte del 20 agosto 1945, la madre piangeva sempre, il fratello Donato per andare di fretta gli finì un vetro nel piede.

Il ricordo di parenti e amici

Nel suo paese era conosciuto come “Faluccio“, una persona sempre disponibile e con una grande voglia di raccontare le sue esperienze passate.

«Caro zio Raffaele, sei stata una persona speciale; un uomo perbene e una persona onesta e leale! Gioi e la nostra famiglia perdono un punto di riferimento e una persona perbene! Dico a mio cugino Adriano e a Maria Teresa e Liliana, avete avuto un grande genitore! Siatene fieri! Un abbraccio forte a tutti voi e una preghiera per zio Raffaeluccio, come ti chiamavo sempre», lo ricorda così il sindaco di Salento, Gabriele De Marco.

«Gioi perde un’altra figura iconica. Raffaele Ventre è stato un esempio per tutti, soprattutto i più giovani che attraverso i suoi racconti hanno vissuto gli orrori della guerra ma anche la voglia di rivalsa, di tornare a casa e vivere senza oppressori la propria esistenza terrena», scrive un amico.

A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vi riproponiamo la sua testimonianza, i suoi ricordi e gli aneddoti durante la sua deportazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home