Cilento

Furto in abitazione ad Agropoli, preoccupazione tra i cittadini

Continuano i furti nel comprensorio cilentano, ma ad Agropoli c'è preoccupazione dopo i casi delle ultime 48 ore

Ernesto Rocco

14 Gennaio 2023

Furto in abitazione

Timori per la sicurezza ad Agropoli. I cittadini iniziano ad essere preoccupati dagli episodi che si sono registrati negli ultimi giorni in città. Furti in municipio, raid vandalici presso l’istituto scolastico Landolfi, colpi ai danni di auto e in abitazione.

Furto in abitazione ad Agropoli

L’ultimo è stato registrato nella notte tra il 12 e il 13 gennaio in via Barlotti, una traversa di via Madonna del Carmine. Ignoti sono riusciti ad accedere in un appartamento mentre i proprietari dormivano e a portare via quanto di valore sono riusciti a recuperare. Del caso sono state informate le forze dell’ordine che indagano sull’accaduto.

I timori dei residenti

Il fenomeno dei furti sta interessando il comprensorio cilentano ormai da settimane. Dai centri interni a quelli costieri, sono molteplici i colpi in abitazioni o in località commerciali. Il comando provinciale dei carabinieri aveva disposto un incremento dei controlli sul territorio finalizzati non solo a prevenire il fenomeno dei furti ma anche le violazioni al codice della strada. Nonostante ciò i malviventi hanno continuato ad agire industurbati.

La situazione di Agropoli

Nel caso di Agropoli, poi, sono state 48 ore di pura follia. Prima un furto anomalo al municipio con i ladri che sono entrati nell’ufficio anagrafe e in quello della Polizia Municipale, poi due raid notturni alla scuola Gino Landolfi. Infine le segnalazioni dei furti in abitazione e di pezzi d’auto in viale Umbria.

I cittadini chiedono più controlli ma anche una maggiore attenzione al tema della sicurezza da parte dell’amministrazione comunale: «si sente parlare di politica, di tavoli di lavoro, di incarichi, di futili eventi, ma alle tematiche importanti legate alla vivibilità nessuno ne parla», accusa un cittadino di località Madonna del Carmine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home