Politica

Fratelli d’Italia, dal Vallo di Diano appello ai referenti nazionali e regionali per superare le criticità del territorio

Viabilità, Centro Sportivo Meridionale, ospedale di Polla, questi i temi affrontati con i referenti di Fratelli d'Italia

Filippo Di Pasquale

10 Gennaio 2023

Fratelli d'Italia

Fratelli d’Italia si organizza nel comprensorio del Vallo di Diano. Lo scorso 8 gennaio a Sassano il portavoce locale Rosario Trotta ha promosso un incontro al quale erano presenti il Responsabile del Dipartimento Enti Locali del Vallo di Diano Francesco Bellomo, il Coordinatore di Gioventù Nazionale del Vallo di Diano Domenico Pastore e il Consigliere Regionale della Campania Nunzio Carpentieri. Presenti ai lavori anche il portavoce di Fratelli D’Italia di Teggiano Paolo Carrano e il neo Consigliere del Consorzio di Bonifica Giovanbattista Mazza.

Le criticità

Affrontate le problematiche locali e in particolare tre importanti criticità: la chiusura del ponte sul fiume in località Caiazzano, l’inefficacia del Piano Sociale di Zona riguardo alla questione del punto nascite di Polla e il mancato funzionamento del Centro Sportivo Meridionale di San Rufo.

L’appello è stato dunque rivolto al consigliere regionale Carpentieri, affinché si faccia carico delle vicende nelle sedi istituzionali competente. Promosso, inoltre, un sopralluogo nei pressi del ponte chiuso di Caiazzano per individuare una strategia adeguata da proporre per risolvere il problema che da 6 mesi impedisce il collegamento diretto tra Padula e Sassano.

Gli impegni dei referenti di Fratelli d’Italia

Per il Centro Meridionale e il punto nascite di Polla, inoltre, Fratelli d’Italia ha annunciato che provvederà ad avanzare una proposta alternativa da presentare al governo centrale guidato dal partito di Giorgia Meloni.

Per discutere del punto nascite dell’ospedale di Polla presto giungerà sul territorio anche la parlamentare Imma Vietri membro della commissione sanità alla Camera dei Deputati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Torna alla home